Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
2 Lug 2009 [23:16]

L'ACO rassicura i costruttori, Peugeot ritira il reclamo contro l'Audi

In seguito ad una lettera dell'ACO riguardante la volontà di lavorare di concerto coi costruttori per chiudere le "falle" presenti nel regolamento per la 24 Ore di Le Mans e serie collegate, gli uomini Peugeot hanno deciso di ritirare il reclamo contro le Audi R15 presentato in occasione della maratona della Sarthe.

Vista da alcuni come una volontà di "mettere le mani avanti" in caso di un'altra sconfitta, da altri come un tentativo per avere più potere nella materia regolamentare, il reclamo contro il flap anteriore della nuova TDI di Ingolstadt aveva scosso il paddock e gettato una luce oscura sulle fasi pre-24 Ore 2009 nel bel mezzo dello scontro FIA-FOTA. Nonostante la materia del contendere fosse del tutto diversa, ricadente più su tematiche tecniche (con motivazioni abbastanza deboli) che su un vacua lotta politica.

In attesa dell'adozione delle regole 2011, che di fatto porteranno le LMP1 ad avere caratteristiche meccaniche simili a quelle delle attuali LMP2, l'accento si pone ora sulla volontà: è veramente volontà dei principali costruttori di interferire nelle decisioni ACO ad alti livelli da qui in avanti, o si tratta davvero di un problema di lettura, risolvibile con un aggiustamento in corso d'opera?

Marco Cortesi