formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
26 Ott 2015 [21:56]

La FIA cerca un motorista indipendente
Veto Ferrari alla riduzione dei costi

Jacopo Rubino

La FIA ci prova. In vista della stagione 2017, potrebbe essere lanciato un bando per la realizzazione di un motore a costo ridotto da parte di un fornitore indipendente, da mettere in vendita alle squadre clienti. È questa la nuova mossa con cui la Federazione cercherà di contrastare la folle impennata delle spese in Formula 1, dopo aver dovuto incassare l'ennesima sconfitta nell'ultimo meeting dello Strategy Group.

Un pacchetto di misure proposte insieme alla FOM, tra cui l'introduzione di un tetto per i prezzi di fornitura delle power unit, una maggiore standardizzazione delle componenti, e correttivi appositi al regolamento tecnico e sportivo, è stato infatti respinto. Decisivo il diritto di veto esercitato dalla Ferrari, previsto dal Patto della Concordia, che la Federazione ha scelto questa volta di "non contestare legalmente, negli interessi del campionato".

Con l'idea di un propulsore clienti (traendo forse ispirazione dall'epoca d'oro del V8 Ford), la FIA mira probabilmente a rendere la categoria regina meno soggetta ai capricci dei costruttori oggi presenti. La telenevola Red Bull, in rotta con la Renault, e a cui Mercedes e Ferrari hanno preferito non concedere i rispettivi V6 turbo per il 2016, sembra aver acceso un campanello.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar