formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
26 Ott 2015 [21:56]

La FIA cerca un motorista indipendente
Veto Ferrari alla riduzione dei costi

Jacopo Rubino

La FIA ci prova. In vista della stagione 2017, potrebbe essere lanciato un bando per la realizzazione di un motore a costo ridotto da parte di un fornitore indipendente, da mettere in vendita alle squadre clienti. È questa la nuova mossa con cui la Federazione cercherà di contrastare la folle impennata delle spese in Formula 1, dopo aver dovuto incassare l'ennesima sconfitta nell'ultimo meeting dello Strategy Group.

Un pacchetto di misure proposte insieme alla FOM, tra cui l'introduzione di un tetto per i prezzi di fornitura delle power unit, una maggiore standardizzazione delle componenti, e correttivi appositi al regolamento tecnico e sportivo, è stato infatti respinto. Decisivo il diritto di veto esercitato dalla Ferrari, previsto dal Patto della Concordia, che la Federazione ha scelto questa volta di "non contestare legalmente, negli interessi del campionato".

Con l'idea di un propulsore clienti (traendo forse ispirazione dall'epoca d'oro del V8 Ford), la FIA mira probabilmente a rendere la categoria regina meno soggetta ai capricci dei costruttori oggi presenti. La telenevola Red Bull, in rotta con la Renault, e a cui Mercedes e Ferrari hanno preferito non concedere i rispettivi V6 turbo per il 2016, sembra aver acceso un campanello.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar