formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
22 Gen 2018 [16:49]

La Renault pensa a team clienti
per inserire i piloti del vivaio

Jacopo Rubino - Photo4

La Renault per il 2020 ha un obiettivo anticipato dal team principal Cyril Abiteboul, "portare in Formula 1 uno dei nostri ragazzi". Il manager francese allude ai giovani inseriti nel proprio vivaio, che per il 2018 sono sette: i confermati Jack Aitken, Max Fewtrell, Christian Lundgaard e Sun Yue Yang affiancati dai nuovi ingressi Sacha Fenestraz, Arthur Rougier e Victor Martins. C'è tuttavia un possibile ostacolo, la mancanza di una squadra "amica" a cui la Renault possa appoggiarsi per mandare a fare esperienza i suoi talenti in erba.

Qualcosa che hanno invece Mercedes e Ferrari, grazie da una parte alla Force India, e dall'altra a Sauber e Haas, come hanno dimostrato i movimenti di Esteban Ocon, Antonio Giovinazzi e Charles Leclerc, per citare gli esempi più freschi. Si tratta di legami creati attraverso la motorizzazione comune, ed è un modello che a Enstone vorrebbero replicare. "Al momento non c'è un piano definito", ha precisato Abiteboul a Sky Sports News, "ma guardando al modo in cui si arriva in F1, poter sfruttare un altro team per valutare le capacità di un pilota è molto utile".

"Abbiamo questa possibilità, per come operiamo a livello di forniture. I nostri programmi per i prossimi anni sono chiari, con Red Bull e McLaren, però è qualcosa che stiamo valutando. Stiamo iniziando a pensare alla nostra strategia a lungo termine per i propulsori clienti".

Gli odierni rapporti con le appena citate Red Bull e McLaren, dotate delle rispettive accademie (peraltro prolifiche) e con ambizioni di vertice nel Circus, non sono in tal senso quelli adatti allo scopo. "C'è sempre un collegamento tra le forniture dei motori e la crescita dei piloti", ha sottolineato Abiteboul. Futuri accordi con altre scuderie, quindi, potrebbero tenere conto di entrambi gli aspetti: "Non possiamo slegarli. Lo sappiamo guardando la Mercedes e altri team in precedenza. Prima o poi saremo nella stessa situazione".

In ogni caso, non sembra trattarsi di una questione da risolvere con urgenza. Aitken, il nome più avanzato nella gerarchia della Renault Sport Academy, quest'anno sarà al debutto in F2 dopo essere stato vicecampione 2017 della GP3. Sotto di lui, Fenestraz correrà nel FIA F3 mentre Fewtrell, Rougier, Martins e Lundgaard (vincitore di F4 NEZ e F4 spagnola) saranno presenti nella Formula Renault Eurocup. Il cinese Yue Yang, infine, passerà alla British F3.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar