Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
9 Dic 2009 [12:39]

Larini già vittorioso con una Ferrari GT2

Nicola Larini non ha perso tempo e dopo il ritiro dal WTCC, ha già debuttato in GT e vinto due gare! Il versiliese si è cimentato lo scorso week-end al Paul Ricard nelle corse della Sportscar Winter Series, alla guida di una Ferrari F430 GT2 del CRS Racing, vincendo entrambe le manche alle quali ha partecipato, mentre il suo compagno d’avventura, il gentleman-driver olandese Klaas Hummel, è giunto quarto nella manche da lui disputata.

Entusiasta il commento del 45enne ex-pilota di F.1, tornato così al volante di una rossa ma al debutto in GT: “Non avevo mai guidato una GT2, ma mi sono subito riabituato alla trazione posteriore, a gomme più larghe, ad una frenata più efficace di quella delle trazioni anteriori cui ero abituato in Turismo in questi ultimi anni”.

La “gita” al Ricard accredita ancora di più la possibilità di vedere Nicola impegnato nella Le Mans Series e forse anche alla 24 Ore di Le Mans (“una corsa che non ho mai avuto modo di disputare”) su una F430 del team di Chris Niarchos, dove Nicola ha già ritrovato Mark Busfield, che ha lasciato la direzione sportiva della Chevrolet WTCC per dirigire i programmi del CRS Racing.

Nicola, che in alternativa potrebbe correre nella Superstars, dovrebbe decidere i propri programmi nelle prossime settimane, ma l’occasione di vederlo nelle gare di durata su una vettura del Cavallino è davvero ghiotta...

Alfredo Filippone
gdlracingTatuus