formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara 2<br />La prima di G&ouml;tz
25 Lug 2021 [15:40]

Lausitzring, gara 2
La prima di Götz

Michele Montesano

È stata ancora una Mercedes a tagliare per prima il traguardo del Lausitzring, questa volta è stato Maximilian Götz a centrare la sua prima vittoria. Il campionato DTM si sta dimostrando sempre più serrato, con ben quattro vincitori diversi in altrettante gare finora disputate. Il tedesco del team HRT è stato anche molto fortunato quando ha ereditato la prima posizione da Kelvin Van der Linde, costretto a riavviare la sua Audi in pieno rettilineo.

Allo start Liam Lawson ha subito messo alle strette il poleman Philip Ellis. Il pilota Ferrari ha affiancato all’esterno di curva 2 la Mercedes, per poi trovarsi nella traiettoria interna alla piega successiva guadagnando il comando della gara. Il portacolori Red Bull ha iniziato ad allungare, cercando di prendere un buon margine sugli inseguitori prima della sosta ai box obbligatoria. Dietro Kelvin Van der Linde ha iniziato il recupero: dapprima ha superato Götz, andato leggermente lungo nella ghiaia di curva 6, e poi ha guadagnato il secondo posto ai danni di Ellis.

Al sesto passaggio il sudafricano del team Audi ABT ha provato ad effettuare un undercut sul leader Lawson che ha risposto dopo due giri. Effettuato rapidamente il cambio gomme, l’australiano ha però lasciato decimi preziosi al rientro in pista. Lawson ha perso sia la posizione nei confronti di Kelvin Van der Linde che di Götz, approfittando delle gomme fredde del ferrarista.

La vittoria sembrava ormai nelle mani di Van der Linde quando, a poco più di 12 minuti dal termine, l’Audi si è spenta in pieno rettilineo. Il pilota è riuscito immediatamente a riaccenderla, ma ormai il danno era fatto con Götz e Lawson che ne hanno approfittato per superarlo. A conquistare la vittoria è stato così il pilota del team HRT che ha regalato un fine settimana perfetto alla Mercedes. Dopo la beffa, Van der Linde ha cercato di recuperare almeno la seconda piazza, mettendo nel mirino la Ferrari griffata Red Bull, ma Lawson ha mantenuto stretto il secondo posto fino alla bandiera a scacchi.

Costretto a portare 25 kg di zavorra per aver vinto gara 1, Ellis ha chiuso al quarto posto respingendo gli attacchi ripetuti di Sheldon Van der Linde, il pilota BMW è stato autore di una bella rimonta nella prima parte di gara. Sesto Marco Wittmann che ha preceduto la Mercedes di un finalmente più competitivo Daniel Juncadella. Complice una sosta ai box ritardata, Mike Rockenfeller è riuscito a concludere in ottava posizione davanti alla Mercedes di Lucas Auer. Partito quindicesimo, Nico Muller ha terminato una gara solida al decimo posto superando nelle ultime tornate Alex Albon.

Domenica 25 luglio 2021, gara 2

1 - Maximilian Gotz (Mercedes) - HRT - 36 giri - 56'52"829
2 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 4"675
3 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 5"271
4 - Philip Ellis (Mercedes) - HTP Winward - 6"706
5 - Sheldon Van der Linde (BMW) - Rowe - 7"184
6 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 7"537
7 - Daniel Juncadella (Mercedes) - Gruppe M - 8"398
8 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 8"672
9 - Lucas Auer (Mercedes) - HTP Winward - 9"748
10 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 10"447
11 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 11"188
12 - Arjun Maini (Mercedes) - Get Speed - 12"345
13 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 15"816
14 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 17"676
15 - Sophia Florsch (Audi) - Abt - 33"123
16 - Emsee Hawkey (Lamborghini) - T3 Motorsport - 33"328
17 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 57"011
18 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'13"455

Giro veloce: Kelvin Van der Linde 1'32"116

Ritirati
Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport

Il campionato

1.K.Van der Linde 69 punti; 2.Lawson 65, 3.Ellis 48; 4.Gotz 46; 5.Albon 31; 6.Wittmann 28; 7.S.Van der Linde 28; 8.Auer 27; 9.Rockenfeller 26; 10.Muller 25.