F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
14 Ott 2006 [18:45]

Le Mans - Gara 1
Paul Di Resta vede il titolo

Rimarrà nel Regno Unito il titolo di campione della F.3 Euro Series? Paul Di Resta sta tentando con tutte le forze di ereditare il trono che è stato di Lewis Hamilton e oggi ha gettato solide basi per riuscirvi. Lo scozzese della ASM, 20 anni, ha infatti vinto la prima gara di Le Mans, quinto successo stagionale per lui, ed ora ha 14 punti di vantaggio su Sebastian Vettel, rivale e compagno di team. Il tedesco non ha fatto meglio del nono posto dopo essere partito dalla decima posizione. Il tester della BMW F.1 era risalito fino al terzo posto, ma un errore di guida lo ha fatto precipitare nono.

Di Resta, che partiva dalla terza fila col quinto tempo, ha beneficiato del ritiro nel giro di formazione del poleman Giedo Van der Garde (semiasse, poi di un incidente avvenuto nella prima tornata quando Sebastien Buemi e Romain Grosjean sono entrati in collisione. Di Resta è stato abile nell'infilare il giusto pertugio e a installarsi al comando che poi non ha più mollato. Secondo si è classificato Jonathan Summerton del team Mucke. Per l'americano è il miglior risultato di tutto il campionato. Sul podio ci era già salito al Norisring dove era giunto terzo in gara 1. E terzo a Le Mans ha concluso Guillaume Moreau del team Signature. Al traguardo in fila indiana, tra la 14° e 16° posizione, i piloti Prema.

Nella foto, Paul Di Resta.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 14 ottobre 2006

1 - Paul Di Resta (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 26 giri in 39'59"914
2 - Jonathan Summerton (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - a 1"025
3 - Guillaume Moreau (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 7"619
4 - Charlie Kimball (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 10"162
5 - Kohei Hirate (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 17"519
6 - Esteban Guerrieri (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 18"401
7 - Michael Herck (Dallara 306-Mercedes) - Leinders - a 30"994
8 - Richard Antinucci (Dallara 306-Mercedes) - HBR - a 32"001
9 - Sebastian Vettel (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 32"711
10 - Tim Sandtler (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 33"278
11 - Kazuki Nakajima (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 36"162
12 - Sebastien Buemi (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - a 40"219
13 - Natacha Gachnang (Dallara 306-Opel) - Zeller - a 52"871
14 - Ronayne O'Mahony (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 53"942
15 - Alejandro Nunez (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 54"793
16 - Paolo Nocera (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 1'02"606
17 - Filip Salaquarda (Dallara 306-Opel) - ISR - a 1'05"161
18 - Cemil Cipa (Dallara 304-Opel) - HBR - a 1'33"249
19 - Julien Abelli (Dallara 302-Renault) - Janiec - a 1 giro
20 - Anthony Janiec (Dallara 302-Renault) - Janiec - a 1 giro
21 - Romain Grosjean (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 1 giro

Giro più veloce: Sebastien Buemi in 1'31"222

Il campionato
1.Di Resta punti 83; 2.Vettel 69; 3.Hirate 53; 4.Guerrieri 45; 5.Nakajima 36; 6.Kobayashi 34; 7.Van der Garde e Antinucci 32; 9.Moreau 25; 10.Kimball 23.

La griglia di partenza di gara 2 è determinata dall'ordine di arrivo di gara 1 con le prime otto posizioni invertite. In prima fila quindi, Richard Antinucci e Michael Herck.