formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
14 Lug 2003 [17:20]

Le Mans, Gara-2: Klien concretizza; out Briscoe e Pla

Quello di Le Mans è stato il weekend dei rookie: prima Nico Rosberg, poi Christian Klien. L'austriaco è riuscito a concretizzare in una vittoria le belle prestazioni che ha fatto vedere sin dai test collettivi della settimana scorsa sul tracciato della Sarthe, dove è sempre stato il più veloce. Il portacolori del Mucke Motorsport è stato autore di uno scatto perfetto al via, quando ha bruciato il poleman Pla (poi attardato e fuori dai punti) e ha mantenuto il comando con un margine ristretto su Carbone, scattato in prima fila accanto a Pla, e Bruno Spengler, già capace di salire sul podio alla sua sola quarta gara (il canadese rientrava infatti al Norisring esattamente come Kubica). A proposito del polacco, il pilota della Prema è giunto settimo, salvando il fine settimana della formazione vicentina: Briscoe è infatti finito in testacoda al primo giro insabbiandosi. Poco male, visto che i rivali più vicini in classifica, Pla e Glock, sono rimasti a secco di punti. Inoltre, il tedesco della KMS è stato praticamente inesistente per tutto il weekend. Secondo in classifica è ora Fabio Carbone, staccato però da Briscoe di 27 punti.

Le Mans, 14 luglio 2003 - Gara-2

1 - Christian Klien (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - 18 giri in 28'40"814
2 - Fabio Carbone (Dallara F303-Renault) - Signature - a 1"005
3 - Bruno Spengler (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 1"500
4 - Bernahrd Auinger (Dallara F303-Toyota) - TME - a 13"390
5 - Nicolas Lapierre (Dallara F303-Renault) - Signature - a 13"846
6 - Simon Abadie (Dallara F303-Renault) - Saulnier - a 14"419
7 - Robert Kubica (Dallara F303-Opel) - Prema - a 15"193
8 - Robert Doornbos (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 20"004
9 - Alexandros Margaritis (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 22"478
10 - Alvaro Parente (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 22"756
11 - Nico Rosberg (Dallara F303-Opel) - Rosberg - a 27"513
12 - Marcel Lasée (Dallara F303-Opel) - SRT - a 28"605
13 - Andreas Zuber (Dallara F303-Opel) - Rosberg - a 29"397
14 - Charles Zwolsmann (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 30"786
15 - Jan Heylen (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 31"889
16 - Daniel La Rosa (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 32"616
17 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara F303-Opel) - Prema - a 33"171
18 - Markus Winkelhock (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - a 35"738
19 - Harold Primat (Dallara F303-Renault) - Saulnier - a 43"023
20 - Maro Engel (Dallara F303-Opel) - KMS - a 1'10"492
21 - Richard Lietz (Dallara F303-Opel) - HBR - a 1'17"357
22 - Claudio Torre (Dallara F303-Opel) - HBR - a 1 giro
23 - Alexandre Premat (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 3 giri
24 - Olivier Pla (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 3 giri
25 - Timo Glock (Dallara F303-Opel) - KMS - a 3 giri
26 - Sakon Yamamoto (Dallara F303-Toyota) - TME - a 4 giri

La classifica generale dopo 5 prove:

1. Briscoe 65 punti; 2. Carbone 38; 3. Klien 37; 4. Pla 36; 5. Glock 35; 6. Rosberg 26; 7. Premat 22; 8. Kubica 20; 9. Doornbos 19; 10. Lapierre 18; 11. Winkelhock 16; 12. Campanico e Abadie 13; 14. Auinger 10; 15. Green e Spengler 6; 17. Di Grassi e Zwolsmann 5; 19. Hiranaka e Margaritis 3; 21. Zuber 2; 22. Lietz e La Rosa 1.