dtm

Spielberg – Qualifica 1
Wittman-Rast, prima fila tutta BMW

Michele Montesano BMW ha monopolizzato la prima fila di Spielberg. Sul tracciato del Red Bull Ring, in Austria, il DTM affr...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPSegue commentoSabato 13 settembre 2025, gara 11 - Arthur Dorison - 20 giri2 - Jules Rou...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
11 Giu 2015 [14:16]

Le Mans, il punto sul futuro
LMP1 da rallentare, LMP2 2017 meno care,
step evolutivo delle GTE nel 2016

Marco Cortesi

In una conferenza tenuta a Le Mans, l'ACO ha delineato alcune delle informazioni chiave per quanto riguarda le categorie nel prossimo futuro. Una situazione, quella delle regole in utilizzo nel WEC (e parzialmente anche in ELMS e Asian Le Mans Series) in via di definizione in particolare per GT e prototipi LMP2, anche se le prestazioni mostrate dalle auto della categoria regina hanno subito dato il via ad una discussione su un ridimensionamento. Ecco le informazioni emerse in questi giorni e nella conferenza stampa:

- Per quanto riguarda la LMP1, si conferma la volontà di mantenere un riscontro a 3'20" al giro come limite sotto il cui imporre riduzioni prestazionali dal punto di vista regolamentare già dal prossimo anno. Tale limite è già quest'anno abbondantemente crollato. La soluzione più semplice sarebbe quella di ridurre la quantità di carburante da impiegare al giro. Tale impostazione si scontra però con la volontà di aumentare le prestazioni delle vetture GT, che diventerebbero molto più ardue da passare e gestire per i piloti. L'altra opzione, anch'essa mal vista per altri motivi, è quella di limitare l'aerodinamica, lasciando le auto più veloci sul dritto ma rallentandole in curva. Una soluzione che priverebbe la categoria di quella libertà regolamentare che tanti consensi ha raccolto.

- Si conferma la voglia di maggiori prestazioni (e costi minori) per quanto riguarda il regolamento LMP2 2017. I telaisti stanno provvedendo ad inviare le loro richieste per il "tender" che deciderà quale sarà il poker di nomi che verrà autorizzato a fornire le vetture. Si conferma che uno di essi sarà nordamericano. Gli chassis, senza motore ed elettronica, dovranno costare 480.000 euro, e mantenere i livelli di budget 2012. Per il WEC, i motori monofornitore non avranno più di 600 cavalli, e ci sarà un singolo fornitore anche per l'elettronica. È prevista una riduzione di quasi il 10% nel costo dei ricambi. Per l'America, si aprirà ai propulsori di altri costruttori con il BOP, anche se in casa IMSA potrebbero esserci ancora dei ripensamenti.

- Più prestazioni e meno costi anche in GTE con le nuove regole 2016. L'omologazione delle vetture durerà tre anni e prevederà meno deroghe rispetto alla situazione attuale. Più libertà ci sarà in termini di sviluppo aerodinamico... aggressivo (in particolare su musi ed estrattori) mentre i motori saranno meno "strozzati" e il peso ridotto. Si conferma l'utilizzo dei restrittori "sonici", una delle cause della rottura con SRO nelle trattative per una convergenza regolamentare con le GT3.