formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
6 Giu 2014 [10:56]

Le gomme Pirelli dei prossimi 4 GP

Pirelli ha comunicato la scelta di pneumatici per i prossimi GP di Austria, Gran Bretagna, Germania e Ungheria. Per il rinnovato GP sul tracciato di Spielberg, scenderanno in pista le due mescole più morbide a disposizione: P Zero Giallo soft e P Zero Rosso supersoft. A Silverstone saranno schierati i P Zero Arancio hard e i P Zero Bianco medium. In Germania scenderanno nuovamente in pista i P Zero Giallo soft e i P Zero Rosso supersoft, mentre in Ungheria toccherà ai P Zero Bianco medium e i P Zero Giallo soft.

Il circuito Red Bull Ring si articola su sezioni con curve strette, situazione che richiede i due pneumatici Pirelli che assicurano il massimo grip meccanico anche a basse velocità. Anche l’abrasività dell’asfalto è piuttosto bassa. Silverstone presenta un quadro opposto a quello austriaco. Parliamo di uno dei circuiti più veloci del campionato, con elevato stress meccanico sugli pneumatici. Per questo motivo, la scelta previlegia le due mescole più dure disponibili quest’anno.

Quest’anno il GP di Germania torna a Hockenheim, circuito che presenta rettilinei veloci, ma anche la più lenta e ritmata sezione del Motodrom. Per assicurare la massima performance complessiva, in una situazione che generalmente stressa moderatamente le gomme, la scelta cadrà ancora una volta sulle mescole soft e supersoft. L’Hungaroring è un altro circuito relativamente veloce, ma le più che possibili condizioni di grande caldo possono essere un severo banco di prova per gli pneumatici. La scelta di coperture a mescola medium e soft punta quindi ad assicurare la massima prestazione in un’ampia gamma di condizioni, aumentando le possibilità a livello di strategia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar