GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
6 Giu 2014 [10:56]

Le gomme Pirelli dei prossimi 4 GP

Pirelli ha comunicato la scelta di pneumatici per i prossimi GP di Austria, Gran Bretagna, Germania e Ungheria. Per il rinnovato GP sul tracciato di Spielberg, scenderanno in pista le due mescole più morbide a disposizione: P Zero Giallo soft e P Zero Rosso supersoft. A Silverstone saranno schierati i P Zero Arancio hard e i P Zero Bianco medium. In Germania scenderanno nuovamente in pista i P Zero Giallo soft e i P Zero Rosso supersoft, mentre in Ungheria toccherà ai P Zero Bianco medium e i P Zero Giallo soft.

Il circuito Red Bull Ring si articola su sezioni con curve strette, situazione che richiede i due pneumatici Pirelli che assicurano il massimo grip meccanico anche a basse velocità. Anche l’abrasività dell’asfalto è piuttosto bassa. Silverstone presenta un quadro opposto a quello austriaco. Parliamo di uno dei circuiti più veloci del campionato, con elevato stress meccanico sugli pneumatici. Per questo motivo, la scelta previlegia le due mescole più dure disponibili quest’anno.

Quest’anno il GP di Germania torna a Hockenheim, circuito che presenta rettilinei veloci, ma anche la più lenta e ritmata sezione del Motodrom. Per assicurare la massima performance complessiva, in una situazione che generalmente stressa moderatamente le gomme, la scelta cadrà ancora una volta sulle mescole soft e supersoft. L’Hungaroring è un altro circuito relativamente veloce, ma le più che possibili condizioni di grande caldo possono essere un severo banco di prova per gli pneumatici. La scelta di coperture a mescola medium e soft punta quindi ad assicurare la massima prestazione in un’ampia gamma di condizioni, aumentando le possibilità a livello di strategia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar