World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
30 Set 2015 [22:07]

Limitata a 1000cv la potenza massima

Marco Cortesi

Il Consiglio Mondiale della FIA ha annunciato novità per quanto riguarda il Mondiale Endurance. Nell’ottica di ridurre le prestazioni dopo i record di quest’anno, si è deciso di imporre un tetto alla potenza massima delle “power unit” che, nella somma istantanea dei cavalli del motore termico e dell’assistenza elettrica, non potranno superare i 1000 cavalli. Questa decisione di unisce a quella di ridurre il carburante a disposizione per ogni giro. Altri cambiamenti “minori” riguardano rifornimenti, carrozzeria, ruote e cerchi, specchietti e strumenti di sicurezza.

Anche con la LMP2 si è agito per migliorare la visibilità. In più è confermato che i test pre-stagione ufficiali non conteranno per il massimo numero dei propulsori. Ultimo ma non meno importante, il limite da 80 chilometri orari per tutti nel rientro in caso di esposizione delle bandiere rosse.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA