World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
30 Lug 2008 [11:03]

Max Mosley vuole una F.1 tutta Kers e crede nel futuro della F.2

In una intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, in edicola oggi, il presidente della FIA Max Mosley racconta le vicende che lo hanno visto protagonista in questi ultimi mesi. L'imbarazzo terribile con la moglie, che alla fine rimarrà con lui, e con i figli. La consapevolezza di avere subìto una violenta intrusione nella propria sfera privata. L'ipocrisia di chi lo criticava. Il sostegno della FIA, che lo ha convinto a non dimettersi. Le telefonate non ricevute da parte di quei costruttori che ne chiedevano le dimissioni.

E infine, il futuro della F.1: «Con il Kers, che recupera l'energia delle frenate traducendola in potenza che si aggiunge a quella dei motori, abbiamo conquistato la fiducia delle grandi marche, che ritrovano nella F.1 un campo di ricerca per la serie. Dal 2011 vorrei una F.1 con motori di cilindrata e numero di cilindri liberi e una quantità di benzina prefissata, nella quale vincerà chi avrà ottenuto il miglior rendimento energetico. E poi motori che resistano da 5 a 10 gran premi e sistemi di recupero dell'energia forniti gratis ai piccoli team per i quali auspico anche una ridistribuzione migliore degli introiti col nuovo Patto della Concordia. Speriamo si possa firmare entro l'autunno. E poi via dalla F.1 materiali e soluzioni che non si possono usare nella produzione. Fosse per me, eliminerei anche la telemetria. Occorre ridurre i costi della Formula 1 del 50%, me lo chiedono anche le grandi industrie. Si può e si deve fare. I team devono mettersi d'accordo. Inoltre voglio che prenda spazio anche la nuova Formula 2, aperta ai giovani, con costi bassi di esercizio e la possibilità di avere la super licenza per accedere alla F.1"
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar