Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
30 Lug 2008 [11:03]

Max Mosley vuole una F.1 tutta Kers e crede nel futuro della F.2

In una intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, in edicola oggi, il presidente della FIA Max Mosley racconta le vicende che lo hanno visto protagonista in questi ultimi mesi. L'imbarazzo terribile con la moglie, che alla fine rimarrà con lui, e con i figli. La consapevolezza di avere subìto una violenta intrusione nella propria sfera privata. L'ipocrisia di chi lo criticava. Il sostegno della FIA, che lo ha convinto a non dimettersi. Le telefonate non ricevute da parte di quei costruttori che ne chiedevano le dimissioni.

E infine, il futuro della F.1: «Con il Kers, che recupera l'energia delle frenate traducendola in potenza che si aggiunge a quella dei motori, abbiamo conquistato la fiducia delle grandi marche, che ritrovano nella F.1 un campo di ricerca per la serie. Dal 2011 vorrei una F.1 con motori di cilindrata e numero di cilindri liberi e una quantità di benzina prefissata, nella quale vincerà chi avrà ottenuto il miglior rendimento energetico. E poi motori che resistano da 5 a 10 gran premi e sistemi di recupero dell'energia forniti gratis ai piccoli team per i quali auspico anche una ridistribuzione migliore degli introiti col nuovo Patto della Concordia. Speriamo si possa firmare entro l'autunno. E poi via dalla F.1 materiali e soluzioni che non si possono usare nella produzione. Fosse per me, eliminerei anche la telemetria. Occorre ridurre i costi della Formula 1 del 50%, me lo chiedono anche le grandi industrie. Si può e si deve fare. I team devono mettersi d'accordo. Inoltre voglio che prenda spazio anche la nuova Formula 2, aperta ai giovani, con costi bassi di esercizio e la possibilità di avere la super licenza per accedere alla F.1"
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar