World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
25 Mag 2017 [11:39]

Monte-Carlo - Libere 1
Hamilton-Vettel, subito battaglia

Massimo Costa - Photo 4

Ci sono tante piccole cose da apprendere per i piloti sul tracciato cittadino del Principato di Monaco. Intanto, le misure. Può sembrare strano, ma con le monoposto più larghe, bisognerà resettare la mente e considerare un approccio diverso per non baciare i rail. Poi, c'è l'inedito dissuasore posto all'uscita della variante della Piscina, bello alto e dunque da evitare assolutamente per non danneggiare la vettura e per non ritrovarsi lanciati contro il rail esterno.

Ma si sa, i piloti apprendono in fretta e dopo pochi giri, ecco che si è riproposta la bellissima sfida tra i primi due della classifica iridata, Sebastian Vettel e Lewis Hamilton. Alla bandiera a scacchi che ha messo fine ai 90 minuti del primo turno libero, Hamilton ha chiuso al comando con 1'13"425, ma la Ferrari del tedesco (che non si è risparmiato urtando anche i muretti in maniera leggera) è subito lì, alle sue spalle, in 1'13"621. Una differenza di 0"196. Tempi ottenuti con gomme ultra soft impiegate da quasi tutti i piloti. Soltanto la Toro Rosso ha usato le super soft per cercare il miglior crono. A Monaco la qualifica è decisiva, il vero Gran Premio. Partire dalla pole significa avere molte chance di vincere la gara anche se questa nasconde poi mille insidie, ma ben poche possibilità per sorpassare.

Alla vigilia avevamo detto che le Red Bull-Renault potranno inserirsi nella lotta tra Ferrari e Mercedes. Max Verstappen non si è fatto pregare ed ha piazzato il terzo crono in 1'13"771, 346 millesimi da Hamilton. Non male. Verstappen ha fatto un lungo alla variante del porto ed ha anche danneggiato il fondo, poi cambiato. Valtteri Bottas si è accomodato al quarto posto a 20 centesimi da Verstappen, poi Daniel Ricciardo con l'altra Red Bull-Renault.

Molto veloce la Toro Rosso-Renault con Daniil Kvyat brillante sesto con le Pirelli super soft e un carico di benzina probabilmente minimo. Kimi Raikkonen è soltanto settimo con la seconda Ferrari, ma non ha mai cercato la prestazione. Dietro, Sergio Perez con la Force India-Mercedes che 12 mesi fa su questo tracciato ha conquistato un magico terzo posto. A chiudere la top 10 due certezze come Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) ed Esteban Ocon (Force India-Mercedes).

Solo undicesima la prima Williams-Mercedes, quella di Felipe Massa che ha preceduto un ottimo Stoffel Vandoorne con la McLaren-Honda. Eccellente il rientro di Jenson Button il quale senza aver mai provato prima la McLaren-Honda lasciata libera da Fernando Alonso, è quattordicesimo a 141 millesimi dal compagno Vandoorne. Non brillanti le Haas-Ferrari, con Romain Grosjean che ha sofferto qualche noia alla power unit e si è anche infilato nella via di fuga della Sainte Devote. Problemi al cambio per la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson (quarta marcia che non entrava) mentre Nico Hulkenberg ha avuto noie alla batteria della sua Renault. Lo svedese e il tedesco non hanno segnato tempi.

Giovedì 25 maggio 2017, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'13"425 - 40 giri
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'13"621 - 34
3 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'13"771 - 32
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'13"791 - 40
5 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'13"854 - 45
6 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'14"111 - 42
7 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'14"164 - 37
8 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'14"201 - 32
9 - Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'14"333 - 39
10 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'14"425 - 39
11 - Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'14"617 - 37
12 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'14"813 - 38
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'14"870 - 34
14 - Jenson Button (McLaren-Honda) - 1'14"954 - 35
15 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'15"321 - 33
16 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'15"595 - 44
17 - Jolyon Palmer (Renault) - 1'15"949 - 42
18 - Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'16"258 - 33
19 - Nico Hulkenberg (Renault) - no time - 3
20 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - no time - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar