formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
13 Mag 2017 [19:54]

Montmelò - Gara 1 - Vince Fukuzumi
Pulcini e Lorandi, che spettacolo

Da Montmelò - Massimo Costa - Photo Pellegrini

Il momento più toccante è stato l'abbraccio tra Leonardo Pulcini e Alessio Lorandi, rispettivamente secondo e terzo nella prima corsa stagionale della GP3 Series che ha segnato il successo di Nirei Fukuzumi della ART. I due italiani, entrambi di 18 anni, in un attimo hanno spazzato via le scorie di una rivalità nata nel karting e che era sfociata in qualche polemica di troppo. Come sempre accade quando due ragazzi dal piede pesante combattono uno a fianco dell'altro. Le loro strade si sono poi divise, salvo ritrovarsi dopo quattro anni in GP3. Nella prima gara di Montmelò hanno combattuto negli ultimi giri per la seconda posizione finale. Un duello corretto, bello, che ha visto Pulcini prevalere davanti a Lorandi. E alla fine, entrambi si sono fatti i complimenti con rispetto. Ma andiamo con ordine.

Fukuzumi, secondo il qualifica, al via ha sorpreso il poleman e compagno di squadra Jack Aitken andando al comando. Una fase decisiva perché l'inglese non è mai riuscito ad attaccare il 20enne giapponese del programma Junior Honda. Finché Aitken, al giro 16 ha dovuto abbandonare per un problema al sensore. Dietro, si era insediato Pulcini, quinto in partenza e abile nel passare subito George Russell e poi alla seconda curva Dorian Boccolacci, accompagnato sul cordolo da Aitken. Pulcini (Arden) è quindi rimasto dietro alle due ART gestendo bene la propria corsa.

Dietro intanto, rinveniva forte Lorandi, abile nello sfruttare al meglio il DRS, che in GP3 i piloti possono azionare sei volte. Superato in partenza Russell, l'italiano del team Jenzer dopo qualche giro di assestamento, ha cominciato a spingere forte raggiungendo e superando il compagno di squadra Arjun Maini. Dopo di che, ha inseguito Boccolacci e quando gli ha preso la scia, lo ha passato con una manovra non facile all'esterno della prima curva. Il francese ha tenuto duro, Lorandi anche ed è riuscito a passare. A quel punto ha segnato anche il giro più veloce (poi finito nell'ordine a Russell e Hubert) ed ha acchiappato anche Pulcini. Un duello che dopo il ritiro di Aitken, valeva il secondo posto.

Ma il romano non si è lasciato sorprendere. Ha risposto bene a Lorandi quando questi ha tentato l'affondo al termine del rettifilo di arrivo, ed è stato bravo nel non scomporsi sul ritmo giro, mantenendo la freddezza necessaria che gli ha permesso di prendersi la seconda posizione. Una bella dimostrazione di forza quella mostrata sia da Pulcini sia da Lorandi, praticamente l'unico a compiere sorpassi. Curioso notare che sia Pulcini sia Lorandi non hanno appoggi da alcun programma Junior presente nel motorsport. Chissà che con la prestazione odierna qualcosa non possa cambiare per il futuro.

Sabato 13 maggio 2017, gara 1

1 - Nirei Fukuzumi - ART - 22 giri 36'41"269
2 - Leonardo Pulcini - Arden - 7"433
3 - Alessio Lorandi - Jenzer - 7"889
4 - George Russell - ART - 11"807
5 - Anthoine Hubert - ART - 12"159
6 - Dorian Boccolacci - Trident - 14"364
7 - Arjun Maini - Jenzer - 14"906
8 - Raoul Hyman - Campos - 30"986
9 - Santino Ferrucci - DAMS - 31"314
10 - Marcos Siebert - Campos - 31"357
11 - Julien Falchero - Campos - 31"912
12 - Ryan Tveter - Trident - 32"228
13 - Kevin Joerg - Trident - 32"916
14 - Tatiana Calderon - DAMS - 33"288
15 - Niko Kari - Arden - 35"996
16 - Bruno Baptista - DAMS - 37"783
17 - Giuliano Alesi - Trident - 38"240
18 - Steijn Schothorst - Arden - 39"412

Giro più veloce: Anthoine Hubert 1'39"386

Ritirati
16° giro - Jack Aitken

Il campionato
1.Fukuzumi 25; 2.Pulcini 18; 3.Lorandi 15; 4.Russell, Hubert 12; 6.Boccolacci 8; 7.Maini 6; 8.Hyman, Aitken 4; 10.Ferrucci 2; 11. Siebert 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI