gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
12 Nov 2023 [10:28]

Montmelò - Qualifica 2
Masson firma un'altra pole
Nessuna penalità per Boya in gara 1

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch Photo

Dove eravamo rimasti? All'incidente tra Mari Boya e José Garfias al 17° dei 19 giri in programma di gara 1. Un contatto che aveva permesso allo spagnolo di salire terzo dopo un lungo confronto, durissimo, con il compagno di squadra in MP Motorsport. Ci si era stupiti dell'atteggiamento di Garfias nel difendersi così strenuamente nei confronti di Boya, in piena corsa per la vittoria nel campionato, e ci si stupiva anche del fatto che MP non avesse preparato un gioco di squadra che pareva ovvio e scontato.

Certo, in questi campionati ognuno corre per sé, pagando di tasca propria (o attraverso sponsor e management) per essere al volante, ma in questo caso, essendo Garfias completamente fuori dal discorso titolo ed essendo arrivati all'ultimo e decisivo weekend della stagione, rimane incomprensibile quanto verificatosi nella gara 1. E ancora di più incomprensibile è stato il comportamento dei commissari sportivi che hanno classificato tale contatto come incidente di gara creando un precedente non indifferente e lasciando di stucco tutto il paddock.

Boya ha così potuto mantenere il terzo posto e i 15 punti che gli permettono di rimanere in corsa per il campionato. Ma i 14 punti di svantaggio che aveva da Esteban Masson (prima di arrivare a Montmelò la differenza era di appena 1 punto), sono diventati 16 in seguito alla ennesima pole del francese del team Campos, pole che assegna 2 punti. Boya non ha disputato una buona qualifica 2, conclusa soltanto al sesto posto e per lui sarà molto difficile pensare di andare a infastidire Masson.

La prima fila per la seconda corsa finale, rispecchia quella della prima gara con Masson e Tasanapol Inthrapuvasak mentre terzo si è confermato Garfias davanti a un ottimo Nick Gilkes del team Drivex che ha nel bravo italiano Ruggero Cafagna il direttore tecnico nonché ingegnere della monoposto del canadese. Quinto posto per Bruno Del Pino, appena davanti a Boya, mentre settimo ha concluso Francesco Braschi.

Domenica 12 novembre 2023, qualifica 2

1 - Esteban Masson - Campos - 1'36"310
2 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'36"571
3 - José Garfias - MP Motorsport - 1'36"762
4 - Nick Gilkes - Drivex - 1'36"766
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'36"832
6 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'36"890
7 - Francesco Braschi - Campos - 1'36"937
8 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'37"084
9 - Daniel Nogales - Drivex - 1'37"160
10 - Suleiman Zanfari - Campos - 1'37"342
11 - Sebastian Gravlund - Campos - 1'37"374
12 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'37"448
13 - Miron Pingasov - Palou - 1'37"651
14 - Emerson Fittipaldi - Palou - 1'37"918
15 - Jorge Campos - Palou - 1'38"050
16 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 1'38"250
17 - Georgi Markogiannis - Palou - 1'38"282
18 - Carl Bennett - GRS - 1'39"261
19 - Daniel Mavlyutov - GRS - 1'40"488

Il campionato

1.Masson 247; 2.Boya 231; 3.Ogaard 214; 4.Braschi 154 5.Garfias 145; 6.Inthraphuvasak 124; 7.Del Pino 103; 8.Sagrera 89; 9.Zanfari 45; 10.Tsolov 44; 11.Gilkes 33; 12.Nogales 29; 13.Gravlund, Pingasov 28; 15.Han 21; 16.Chovet 14; 17.Karlsson 6; 18.Cabanelas 4; 19.Fittipaldi 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing