indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
6 Set 2019 [16:40]

Monza - Libere 2
Leclerc mette tutti in fila

Da Monza - Alessandro Bucci

La seconda sessione di prove libere sul tracciato di Monza si è chiusa ancora nel segno di Charles Leclerc, autore del miglior crono in 1’20’’978 completando 37 giri. Il monegasco ha realizzato il tempo di riferimento nella prima parte delle prove libere 2, risultando il primo e unico pilota a scendere sotto il muro dell’1’21’’. Leclerc ha effettuato un programma basato su gomme dure e soft, iniziando e concludendo le FP2 con la prima delle due mescole.

Programma differente, invece, per Sebastian Vettel, terzo ad oltre due decimi di ritardo dal compagno di scuderia disputando una sessione con gomme soft e medie. A precedere il numero 5 della Ferrari il Campione del Mondo in carica ed attuale leader di classifica Lewis Hamilton, siglando il crono di 1’21’’046 a 68 millesimi dal battistrada sulla stessa mescola del numero 16 Ferrari.

Quanto al compagno di squadra, il finlandese ha pagato appena 3 decimi dal cinque volte iridato, effettuando un programma basato sulle stesse mescole impiegate da Hamilton (soft e medie), sebbene invertite nella parte finale delle FP2. La seconda sessione di prove libere, disputata sotto ad un cielo nuvoloso con alcune timide gocce di pioggia intensificatesi poco dopo la prima metà del turno (seppur cessate nell’arco di breve tempo), non ha registrato particolari colpi di scena, fatta eccezione per la bandiera rossa dovuta all’ingresso di un mezzo adibito alla pulizia della pista nel tratto della seconda variante.

Red Bull-Honda, che ha chiuso rispettivamente in quinta e sesta posizione con Max Verstappen ed Alex Albon, può rallegrarsi per il passo gara dimostrato sulla pista brianzola, lamentando un distacco tutto sommato non preoccupante anche nel giro secco stando a quanto mostrato nel pomeriggio. Oltre il secondo di distacco dal battistrada troviamo invece Pierre Gasly su Toro Rosso-Honda, con il compagno di squadra Daniil Kvyat a completare la top 10 alle spalle di Daniel Ricciardo (Renault).

Bella prova anche per Romain Grosjean (Haas-Ferrari) su un programma molto simile al compagno di scuderia Kevin Magnussen, tredicesimo finale. Prova difficile, invece, per Lando Norris della McLaren-Renault, autore di un solo giro nelle primissime fasi delle FP2 e poi a lungo fermo riuscendo a recuperare negli ultimi 20 minuti totalizzando 16 giri, ma chiudendo 18esimo. Ricordiamo che il britannico partirà dal fondo della griglia di partenza per aver sostituito la power-unit in occasione del weekend italiano. Il compagno di scuderia di Norris, Carlos Sainz, si è attestato in dodicesima piazza lamentando un distacco di oltre un secondo e mezzo dalla vetta.

Venerdì 6 settembre 2019, libere 2


1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1’20’’978 - 37 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1’21’’046 – 32
3 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1’21’’179 – 39
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1’21’’347 – 34
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1’21’’350 - 29
6 - Alex Albon (Red Bull-Honda) - 1’21’’589 – 30
7 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1’22’’124 – 42
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1’22’’153 – 44
9 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1’22’’249 – 36
10 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1’22’’260 – 37
11 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1’22’’338 – 37
12 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1’22’’482 – 32
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1’22’’511 – 42
14 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’22’’523 - 35
15 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1’22’’706 – 32
16 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) – 1’22’’882 - 33
17 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1’23’’065 - 35
18 - Lando Norris (McLaren-Renault) – 1’23’’561 - 15
19 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1’23’’737 – 29
20 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1’24’’313 – 23

 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar