formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
7 Giu 2015 [10:23]

Mosca - Tutte le penalità
Buemi perde il podio

Jacopo Rubino

Doccia fredda per Sebastien Buemi al termine dell'ePrix di Mosca. Il pilota svizzero, terzo al traguardo, è stato penalizzato per l'unsafe release in occasione della ripartenza dal cambio macchina, quando ha incrociato Nick Heidfeld. I commissari, ritenendo pericolosa la manovra, hanno comminato al portacolori della e.dams Renault una sanzione di 29 secondi sul tempo di gara, l'equivalente di un drive-through.

A ereditare il podio (il primo per lui in Formula E), quindi, è proprio Heidfeld, mentre Buemi scivola in nona posizione nell'ordine di arrivo. Piccola compensazione per l'elvetico, l'aver ereditato il premio per il giro più veloce (che vale due punti) tolto a Jean-Eric Vergne, dato che il francese, quinto sotto la bandiera a scacchi, è stato punito per un taglio di chicane.

L'operato degli stewards è molto importante anche in ottica campionato: Buemi, infatti, perde complessivamente 12 lunghezze retrocedendo a 105 in classifica generale, dove viene scavalcato al secondo posto da Lucas Di Grassi (111). Per l'ex alfiere della Toro Rosso in Formula 1 la caccia al titolo si fa ancora più difficile, considerando che il leader Nelson Piquet Jr è a quota 128.

Mano pesante pure nei confronti di Jarno Trulli e Loic Duval: l'abruzzese pagherà cinque caselle di arretramento in griglia a Londra, anche lui per un taglio di chicane (compiuto in difesa su Antonio Felix da Costa), mentre il francese si è visto comminare a sua volta 29" per aver tamponato lo stesso Trulli nelle fasi conclusive della corsa. Da 11esimo, Duval passa 15esimo.

Sabato 6 giugno 2015, gara

1 - Nelson Piquet Jr - China - 35 giri 43'18"867
2 - Lucas Di Grassi - Audi Abt - 2"012
3 - Nick Heidfeld - Venturi - 11"548
4 - Jean-Eric Vergne - Andretti - 12"416
5 - Daniel Abt - Audi Abt - 25"626
6 - Salvador Duran - Aguri - 28"960
7 - Antonio Felix da Costa - Aguri - 30"529
8 - Nicolas Prost - e.dams Renault - 31"556
9 - Sebastien Buemi - e.dams Renault - 40"050
10 - Justin Wilson - Andretti - 46"320
11 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 51"474
12 - Karun Chandhok - Mahindra - 52"493
13 - Jaime Alguersuari - Virgin - 55"810
14 - Stephane Sarrazin - Venturi - 56"715
15 - Loic Duval - Dragon - 1'18"763
16 - Bruno Senna - Mahindra - 1 giro
17 - Vitantonio Liuzzi - Trulli - 1 giro
18 - Jarno Trulli - Trulli - 3 giri
19 - Antonio Garcia - China - 3 giri

Ritirato
24° giro - Sam Bird

Il campionato
1.Piquet 128; 2.Di Grassi 111; 3.Buemi 105; 4.Prost 82; 5.D'Ambrosio 77; 6.Bird 68; 7.Vergne 55; 8.Felix da Costa 51; 9.Abt 32; 10.Heidfeld 31