World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
22 Apr 2006 [8:41]

Motegi, gara: Helio Castroneves, seconda vittoria consecutiva

Dalle vie cittadine di St.Petersburg al freddo ovale di Motegi, in Giappone, la colonna sonora della Indycar non è cambiata. Il rombo dominante è quello della Dallara-Honda biancorossa del team Penske guidata da Helio Castroneves. Il brasiliano ha raccolto il secondo successo consecutivo dominando la gara di Motegi dopo essere partito dalla pole, posizione attribuita per via del punteggio in classifica generale in quanto la qualifica non si è disputata per pioggia. Castroneves ha battagliato nelle fasi iniziali della corsa con Dan Wheldon, poi ha preso il largo e a parte le fasi dei pit-stop, ha sempre occupato la prima posizione. Alle sue spalle, a 6"385, distacco inusuale in una gara su ovale, ha concluso l'inglese Dan Wheldon, poi Tony Kanaan. Non sono mancati gli incidenti a Motegi. Alla curva tre, dopo una ventina di giri, si è verificato un contatto tra Ed Carpenter e Tomas Enge. Poco dopo, in fase di restart da una bandiera gialla, un altro incidente nel rettifilo ha eliminato le monoposto di Scott Sharp, giratosi, e dei doppiati PJ Chesson e del debuttante Jeff Simmons che ha capotato un paio di volte, per fortuna ancora a bassa velocità. Nel finale invece, è uscito tutto solo alla curva quattro Felipe Giaffone per lasciare strada ai leader... Brivido ai box Andretti quando Dario Franchitti ha investito un paio dei suoi meccanici.

Nella foto, Helio Castroneves mentre festeggia alla sua maniera.

L'ordine di arrivo, sabato 22 aprile 2006

1 - Helio Castroneves (Dallara) - Penske - 200 giri
2 - Dan Wheldon (Dallara) - Ganassi - a 6"385
3 - Tony Kanaan (Dallara) - Andretti/Green - a 8"616
4 - Sam Hornish (Dallara) - Penske - a 9"001
5 - Buddy Rice (Panoz) - Rahal - a 9"749
6 - Bryan Herta (Dallara) - Andretti/Green - a 13"897
7 - Kousuke Matsuura (Dallara) - Aguri/Fernandez - a 14"763
8 - Danica Patrick (Panoz) - Rahal - a 15"445
9 - Scott Dixon (Dallara) - Ganassi - a 1 giro
10 - Vitor Meira (Dallara) - Panther - a 1 giro
11 - Dario Franchitti (Dallara) - Andretti/Green - a 1 giro
12 - Marco Andretti (Dallara) - Andretti/Green - a 1 giro
13 - Tomas Scheckter (Dallara) - Vision - a 4 giri
14 - Buddy Lazier (Dallara) - Dreyer&Reinbold - a 5 giri

Ritirati
25° giro - Ed Carpenter - incidente
25° giro - Tomas Enge - incidente
40° giro - Jeff Simmons - incidente
40° giro - PJ Chesson - incidente
42° giro - Scott Sharp - incidente
155° giro - Felipe Giaffone - incidente

Il campionato
1.Castroneves punti 146; 2.Wheldon 104; 3.Hornish 94; 4.Dixon 92; 5.Kanaan 89; 6.Matsuura 80; 7.Herta 77; 8.Meira 64; 9.Franchitti 63; 10.Giaffone 61; 11.Sharp 60; 12.Patrick 59; 13.Scheckter 57; 14.Rice 53; 15.Lazier e Andretti 48; 17.Chesson 44; 18.Cheever 39; 19.Carpenter 18; 20.Moreno, Simmons e Enge 12.
DALLARAPREMA