24 Mar 2006 [22:14]
Nasce Formuladria con Kia e Mitsubishi
Permettere a qualsiasi appassionato, dai 16 anni in su, di debuttare nel mondo delle corse senza salassi economici. Per questo Adria International Raceway ha dato vita a Formuladria, il nuovissimo trofeo, diviso in due classi: Kia Sport Cup e Mitsubishi Lancer Evo VIII.
La classe riservata alle Mitsubishi debutterà nel fine settimana dell’8 e 9 aprile, in contemporanea con l’avvio dei campionati italiani. La Kia Sport Cup, invece, vedrà il semaforo verde nel weekend del 13 e 14 maggio.
La formula organizzativa
Formuladria rappresenta un’autentica rivoluzione nel panorama motoristico nazionale, resa possibile dalla collaborazione tra l’autodromo e Kia Italia: con un budget di soli diecimila euro, chiunque potrà partecipare ad un intero campionato endurance, articolato in cinque tappe con assistenza tecnica completa e la garanzia di tutti i materiali di consumo per prove e gare (pneumatici, carburante, olio, freni…). Non solo. Nei diecimila euro è compreso anche tutto l’abbigliamento tecnico ignifugo (casco, tuta, sottocasco, guanti, scarpe, calze), il borsone e tutta una serie di abiti personalizzati (maglione e berretto in pile, giaccone con gilet, magliette). Ai partecipanti, inoltre, prima dell’inizio del campionato saranno dedicate giornate di prova con istruttori di guida sicura che insegneranno loro i fondamentali della guida sportiva. La quota di iscrizione, infine, comprende la licenza Csai e tutte le visite mediche necessarie alla pratica sportiva.
Stessa formula e stessi servizi per i partecipanti alla classe Mitsubishi, con una differenza di prezzo e di calendario: trentamila euro per sei weekend di gare. A quest’ultima classe, potranno partecipare anche piloti già esperti.
Le vetture
- Kia Rio turbodiesel
In pista si fronteggeranno venti Kia Rio turbodiesel, preparate dallo staff tecnico di Adria International Raceway. Il motore, un quattro cilindri di 1.500 centimetri cubici, è stato portato a ben 150 cavalli, 40 in più rispetto ai 110 originari. Un incremento reso possibile dalla modifica di scarico e centralina. La Rio, debitamente alleggerita, avrà un assetto sportivo, studiato in lunghe sessioni di prova con i collaudatori dell’autodromo. Il mezzo, naturalmente, sarà dotato di tutte le misure di sicurezza proprie di un’auto da corsa: rollbar, sedili racing con cinture a sei punti, estintori, staccabatteria.
- Mitsubishi Lancer Evo VIII gruppo A
Le vetture, allestite secondo il regolamento gruppo A, avranno un motore potenziato fino 350 cavalli, grazie all’elaborazione del due litri turbo che spinge l’aggressiva berlinetta giapponese. Una quindicina gli equipaggi attesi per la prova inaugurale
Le gare e gli equipaggi
Ciascun equipaggio sarà formato da tre componenti che sosterranno un turno di 45 minuti ciascuno nell’ambito di un’endurance che, comprese le necessarie soste ai box e i cambi pilota, durerà tre ore. I risultati di ogni gara serviranno a definire la classifica finale del campionato: i primi tre equipaggi riceveranno in premio un’automobile Kia.
Divertimento e mondanità
I partecipanti non si divertiranno solo in pista. Per loro saranno previsti spettacoli esclusivi e concerti il sabato sera con musicisti di primissimo piano, all’interno dell’area spettacoli realizzata all’interno del grande paddock coperto, la struttura unica al mondo che caratterizza Adria International Raceway. I piloti riceveranno gratuitamente anche il servizio di ristorazione, curato dagli chef del circuito.
La partnership con Telethon
Una parte delle quote d’iscrizione verrà devoluta alla ricerca scientifica contro la distrofia muscolare e le malattie genetiche rare. Un obiettivo benefico che verrà sostenuto anche dalla partecipazione alle gare di personaggi del mondo della musica e dello spettacolo.
Copertura mediatica
Ogni weekend sarà oggetto di uno speciale sul settimanale specializzato Sportautomoto. Alcuni servizi verranno trasmessi sulle reti Rai, così come su canali privati. Naturalmente, l’ufficio stampa del circuito provvederà ad un servizio di informazione capillare e puntuale rivolto a tutte le principali redazioni nazionali e locali.
Il calendario
8–9 aprile (in contemporanea con i campionati italiani – solo Mitsubishi Lancer Evo VIII)
13-14 maggio
10-11 giugno
2-3 settembre
14-15 ottobre (in contemporanea con il mondiale Fia Gt)
4-5 novembre