World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
26 Giu 2015 [22:54]

Nessuna irregolarità
Nell'olio di Mercedes e Ferrari

Marco Cortesi

Tutto liscio come l'olio. La FIA ha infatti completato le proprie indagini sui lubrificanti di Ferrari e Mercedes. I sospetti riguardavano l'eventuale presenza di additivi per alterare illegalmente le prestazioni inseriti tramite l'uso del serbatoio ausiliario: dei rumor al proposito si erano sentiti già alla fine dello scorso. La federazione ha quindi messo a confronto le caratteristiche di campioni presi dai serbatoi principali e da quelli ausiliari per essere sicura che nulla di vietato accadesse... nel mezzo.

Dopo libere 2 e qualifica in Canada - si è atteso che in calendario arrivasse un circuito in cui il motore potesse fare tanta differenza da giustificare "trucchi" - si sono recuperati dei campioni dalle vetture di Lewis Hamilton e Sebastian Vettel.

Il risultato è stata l'assenza di anormalità tali da poter giustificare i sospetti. Le analisi di viscosità e consistenza hanno evidenziato contaminazioni con il carburante sono avvenute solo nel serbatoio principale - circostanza normale: "Dai risultati possiamo concludere che il serbatoio ausiliario non è stato utilizzato per aggiungere componenti per migliorare le prestazioni, né verso il serbatoio principale, né direttamente verso la camera di combustione" si legge nel rapporto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar