dtm

Spielberg – Qualifica 1
Wittman-Rast, prima fila tutta BMW

Michele Montesano BMW ha monopolizzato la prima fila di Spielberg. Sul tracciato del Red Bull Ring, in Austria, il DTM affr...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPSegue commentoSabato 13 settembre 2025, gara 11 - Arthur Dorison - 20 giri2 - Jules Rou...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
26 Giu 2015 [22:54]

Nessuna irregolarità
Nell'olio di Mercedes e Ferrari

Marco Cortesi

Tutto liscio come l'olio. La FIA ha infatti completato le proprie indagini sui lubrificanti di Ferrari e Mercedes. I sospetti riguardavano l'eventuale presenza di additivi per alterare illegalmente le prestazioni inseriti tramite l'uso del serbatoio ausiliario: dei rumor al proposito si erano sentiti già alla fine dello scorso. La federazione ha quindi messo a confronto le caratteristiche di campioni presi dai serbatoi principali e da quelli ausiliari per essere sicura che nulla di vietato accadesse... nel mezzo.

Dopo libere 2 e qualifica in Canada - si è atteso che in calendario arrivasse un circuito in cui il motore potesse fare tanta differenza da giustificare "trucchi" - si sono recuperati dei campioni dalle vetture di Lewis Hamilton e Sebastian Vettel.

Il risultato è stata l'assenza di anormalità tali da poter giustificare i sospetti. Le analisi di viscosità e consistenza hanno evidenziato contaminazioni con il carburante sono avvenute solo nel serbatoio principale - circostanza normale: "Dai risultati possiamo concludere che il serbatoio ausiliario non è stato utilizzato per aggiungere componenti per migliorare le prestazioni, né verso il serbatoio principale, né direttamente verso la camera di combustione" si legge nel rapporto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar