F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
3 Feb 2009 [18:32]

Nuovi motori - 2 litri turbo, 6000 km di durata. Fiat in trattativa

L'IndyCar Series ha ufficializzato le trattative per la stesura dei nuovi regolamenti motoristici 2011. A partecipare alla serie di tavole rotonde sono state, e presumibilmente saranno anche in futuro per una fase di approfondimento, Audi/Volkswagen, Porsche, Honda e Fiat Powertrain Technologies, come confermato dal vicepresidente Paolo Martinelli.

"L'IndyCar ha fatto un ottimo lavoro nell'esaminare le considerazioni sulla tecnica futura che i costruttori automobilistici stanno affrontando" ha dichiarato Martinelli. "Lavorare in concerto con dei colleghi per definire il futuro delle vetture IndyCar è stato un processo illuminante e produttivo..."

Alla base degli incontri, l'utilizzo di unità da 2 litri (4 cilindri), dotate di singolo turbocompressore ed iniezione diretta, a recepire le tendenze dell'industria automobilistica verso propulsori piccoli e sostenibili. A completare il quadro, la conferma sull'uso di carburanti alternativi ma soprattutto l'idea di ottenere un intervallo di manutenzione di ben 6000 chilometri. Confermata anche la possibilità di utilizzare un sistema di leasing agevolato.
DALLARAPREMA