formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
3 Feb 2009 [18:32]

Nuovi motori - 2 litri turbo, 6000 km di durata. Fiat in trattativa

L'IndyCar Series ha ufficializzato le trattative per la stesura dei nuovi regolamenti motoristici 2011. A partecipare alla serie di tavole rotonde sono state, e presumibilmente saranno anche in futuro per una fase di approfondimento, Audi/Volkswagen, Porsche, Honda e Fiat Powertrain Technologies, come confermato dal vicepresidente Paolo Martinelli.

"L'IndyCar ha fatto un ottimo lavoro nell'esaminare le considerazioni sulla tecnica futura che i costruttori automobilistici stanno affrontando" ha dichiarato Martinelli. "Lavorare in concerto con dei colleghi per definire il futuro delle vetture IndyCar è stato un processo illuminante e produttivo..."

Alla base degli incontri, l'utilizzo di unità da 2 litri (4 cilindri), dotate di singolo turbocompressore ed iniezione diretta, a recepire le tendenze dell'industria automobilistica verso propulsori piccoli e sostenibili. A completare il quadro, la conferma sull'uso di carburanti alternativi ma soprattutto l'idea di ottenere un intervallo di manutenzione di ben 6000 chilometri. Confermata anche la possibilità di utilizzare un sistema di leasing agevolato.
DALLARAPREMA