World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
6 Lug 2013 [17:04]

Nurburgring - Gara 1
Finalmente Ericsson, Coletti che rimonta!

Massimo Costa

Finalmente Marcus Ericsson. Lo svedese su cui la Dams puntava per andare alla caccia del terzo titolo consecutivo dopo quelli vinti con Romain Grosjean e Davide Valsecchi, ha conquistato il primo successo stagionale, seconda volta in cui conclude in questo 2013 in zona punti. Ericsson dopo tanti errori e delusioni, si è rifatto nella main race del Nurburgring conquistandola in maniera impeccabile. È la sua terza vittoria in GP2 dopo quelle di Valencia gara 2 nel 2010 e Spa gara 1 nel 2012. Partito in testa, ha sempre mantenuto il comando e sul traguardo ha preceduto di 7"860 James Calado, altro pilota "risorto" dopo un periodo opaco.

Il britannico della ART partiva dalla quarta fila con l'ottavo tempo, ma grazie ad una buona strategia e a un passo notevole ha colto il terzo podio del 2013 ripetendo la posizione della gara inaugurale a Sepang. Notevole la rimonta di Stefano Coletti. Il leader del campionato dopo il doppio zero di Silverstone aveva tanta rabbia in corpo. Deluso dalla qualifica che lo aveva visto piazzarsi tredicesimo, come una furia Coletti ha dato vita a un recupero fatto di sorpassi e duelli vinti, fino al confronto finale con l'ostico Robin Frijns. Le ha provate tutte, in una battaglia corretta e dura con l'olandese che si difendeva bene.

Ma nella staccata finale della variante, il pilota della Rapax ha sorpreso Frijns. Nella bagarre degli ultimi metri, Coletti ha tenuto il terzo posto, il rivale del team Hilmer in uscita dell'ultima curva ha urtato l'italo-monegasco nel posteriore, trovando la strada sbarrata. Questo ha permesso a Fabio Leimer e Stephane Richelmi di passarlo di slancio. Bel finale insomma, con Coletti che ha recuperato punti importantissimi per la classifica generale. Felipe Nasr, infatti, secondo in campionato, ha concluso solo nono dopo essere stato in bagarre con Frijns e Coletti finché non ha "perso" le gomme.

Sam Bird, invece, terzo nella generale, ha terminato undicesimo e fuori dai punti a seguito di una partenza non felice. La scelta finale delle gomme supersoft non ha pagato. Richelmi che partiva dalla pole non può certo essere soddisfatto del quinto posto finale mentre Kevin Ceccon si è addirittura ribaltato in partenza. L'italiano della Trident si è urtato con Daniel Abt a centro pista, è rimbalzato su Nathanael Berthon concludendo la carambola contro Adrian Quaife-Hobbs, che aveva stallato. Al traguardo Fabrizio Crestani.

Nella foto, Marcus Ericsson (Photo Pellegrini)

Sabato 6 luglio 2013, gara 1

1 - Marcus Ericsson - Dams - 32 giri 1.00'16"988
2 - James Calado - ART - 7"860
3 - Stefano Coletti - Rapax - 14"915
4 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 15"061
5 - Stephane Richelmi - Dams - 15"119
6 - Robin Frijns - Hilmer - 15"272
7 - Jon Lancaster - Hilmer - 17"150
8 - Tom Dillmann - Russian Time - 17"823
9 - Felipe Nasr - Carlin - 24"265
10 - Johnny Cecotto - Arden - 24"333
11 - Alexander Rossi - Caterham - 20"797
12 - Sergio Canamasas - Caterham - 27"221
13 - Sam Bird - Russian Time - 31"518
14 - Simon Trummer - Rapax - 31"592
15 - Daniel De Jong - MP - 33"904
16 - Mitch Evans - Arden - 34"142
17 - Nathanael Berthon - Trident - 36"142
18 - Rio Haryanto - Addax - 43"318
19 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 45"117
20 - Rene Binder - Lazarus - 45"498
21 - Daniel Abt - ART - 58"723
22 - Julian Leal - Racing Engineering - 59"186
23 - Jake Rosenzweig - Addax - 1'08"725
24 - Jolyon Palmer - Carlin - 1'42"868

Giro più veloce: Julian Leal 1'43"041

Ritirati
0 giri - Adrian Quaife-Hobbs
0 giri - Kevin Ceccon

Il campionato
1.Coletti 135; 2.Nasr 100; 3.Bird 89; 4.Leimer 78; 5.Calado 70; 6.Lancaster 50; 7.Richelmi, Dillmann 47; 9.Frijns 45; 10.Palmer 39.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI