formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
28 Mar 2011 [13:36]

Ravaglia rappresentante dei team

Roberto Ravaglia è il nuovo rappresentante dei team in seno alla Touring Car Commission della FIA. L’ex pilota mestrino, contitolare con Aldo Preo del team Roal Motorsport che schiera Tom Coronel nel WTCC, è stato eletto a Curitiba durante uno scrutinio cui hanno partecipato tutti i team partecipanti al Mondiale. La figura del rappresentante delle squadre, introdotta da quest’anno, avrà diritto di voto. La Touring Car Commission ha potere propositivo sui regolamenti sportivi che governano la categoria.

Già a Zolder la Compensation weight
A Curitiba è circolata l’indiscrezione secondo la quale la FIA potrebbe anticipare già a Zolder, seconda tappa del WTCC, l’entrata in funzione del calcolo del Compensation weight, prevista inizialemente per la gara di Monza (3^ tappa della serie). Il Compensation weight è il meccansmo che, tenendo conto dei tempi sul giro ottenuti in prova ed in gara dalle due più veloci auto di ogni modello stabilisce l’entità delle zavorre. Anticipando di una corsa l’applicazione, si bilancerebbero un po’ le prestazioni tra le vetture dotate dei nuovi motori 1.6 turbo (rivelatesi più performanti) e quelle che adottano le vecchie motorizzazioni.

Valerio Faccini