formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
28 Mar 2011 [13:36]

Ravaglia rappresentante dei team

Roberto Ravaglia è il nuovo rappresentante dei team in seno alla Touring Car Commission della FIA. L’ex pilota mestrino, contitolare con Aldo Preo del team Roal Motorsport che schiera Tom Coronel nel WTCC, è stato eletto a Curitiba durante uno scrutinio cui hanno partecipato tutti i team partecipanti al Mondiale. La figura del rappresentante delle squadre, introdotta da quest’anno, avrà diritto di voto. La Touring Car Commission ha potere propositivo sui regolamenti sportivi che governano la categoria.

Già a Zolder la Compensation weight
A Curitiba è circolata l’indiscrezione secondo la quale la FIA potrebbe anticipare già a Zolder, seconda tappa del WTCC, l’entrata in funzione del calcolo del Compensation weight, prevista inizialemente per la gara di Monza (3^ tappa della serie). Il Compensation weight è il meccansmo che, tenendo conto dei tempi sul giro ottenuti in prova ed in gara dalle due più veloci auto di ogni modello stabilisce l’entità delle zavorre. Anticipando di una corsa l’applicazione, si bilancerebbero un po’ le prestazioni tra le vetture dotate dei nuovi motori 1.6 turbo (rivelatesi più performanti) e quelle che adottano le vecchie motorizzazioni.

Valerio Faccini