World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
8 Ott 2015 [14:34]

Red Bull: "Motori entro
fine ottobre o lasciamo"

Stefano Semeraro

La Red Bull pare sempre più vicina all'addio alla F.1. Dietrich Mateshitz ha fatto sapere infatti che se non verrà raggiunto l'accordo con un motorista per il 2016 il team saluterà tutti e toglierà le tende dal paddock. Minaccia reale o strumento di trattativa? È da mesi ormai che si parla dell'argomento, il rapporto con la Renault è ormai quasi inesistente dopo i ripetuti e durissimi attacchi della triade Mateschitz-Horner-Marko – tanto che i francesi, che l'anno prossimo rileveranno la Lotus, hanno fatto sapere che non ne accetteranno altri -, Christian Horner ha più volte dichiarato che la situazione «è critica», e che la Renault in fatto di nuovi propulsori «è indietro tre o quattro anni rispetto a Ferrari e Mercedes».

Una trattativa per una fornitura con la Ferrari, dopo il rifiuto della Mercedes, è in piedi e Sergio Marchionne spinge per concludere. Ora arrivano anche le parole del grande boss a Speedweek, l'house organ della Red Bull: «Stiamo facendo di tutto per ottenere un motore, ma finora non ne abbiamo nessuno», ha detto Mateschitz. «E il pre-requisito per andare avanti è disporre di una power unit competitiva. La deadline? Più o meno a fine ottobre». Quando capiremo finalmente se il tira e molla della Red Bull ha come scopo tirare sul prezzo e ottenere privilegi (economici e no) da parte di Ecclestone - che con l'addio dei quattro volte campioni del mondo incasserebbe l'ennesimo colpo alla credibilità futura del Circus - o se davvero Mateschitz si è stancato del suo “giochino” e, ora che non vince più, vuole trovare nuovi mezzi per fare pubblicità alle sue bibite.

Non si sbilanciano invece, i piloti, evidentemente preoccupati della sorte del team: "Devo solo pensare a guidare e farlo al meglio", dice Daniil Kvyat, a Sochi nella sua gara di casa. "La pista non si adatta bene alle nostre qualità come Singapore o Budapest, ma cercheremo di fare il possibile". Molto più aziendialista Carlos Sainz, parte del programma giovani in Toro Rosso: "Red Bull ha fatto tanto non solo per noi, ma per questo sport e soprattutto per la Formula 1". Di sicuro finora il comportamento degli anglo-austriaci, che danno l'impressione di voler stare in gioco solo a patto di essere sicuri di vincere, non si è attirato le simpatie degli altri team, né quello degli appassionati. E sui siti specializzati iniziano a fiorire i sondaggi: la Red Bull è davvero utile al futuro della F.1?

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar