World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
12 Lug 2018 [16:16]

Rivoluzione in casa Mercedes
Più potere ad Allison, meno a Costa

Alessandro Bucci

Il team Mercedes ha annunciato oggi importanti cambiamenti all'interno dei piani alti della sua leadership tecnica per quanto concerne la prossima stagione. Il testimone sarà infatti consegnato alla successiva generazione di leader all'interno della squadra in previsione del 2019 e per le successive stagioni. Aldo Costa (57 anni) ha scelto di passare al ruolo di consulente tecnico del team a partire dal prossimo anno, per trascorrere più tempo con la sua famiglia in Italia. Aldo è entrato in Mercedes nel 2011, dopo una carriera di Formula Uno di grande successo con Ferrari e Minardi, svolgendo un ruolo centrale nella strutturazione dell'organizzazione tecnica della Mercedes portandola al successo in campionato.

Come parte del cambio di testimone rivolto al futuro, il gruppo ingegneristico guidato da Costa ha conosciuto un'evoluzione importanti negli ultimi mesi. A partire dal presente sarà necessario un focus ancora più intenso sulle attività di progettazione della vettura e questo ha richiesto una pianificazione molto importante in ottica futura. Il Chief Designer John Owen (45 anni) occuperà il ruolo più alto in grado del suddetto gruppo, sotto la guida del direttore tecnico James Allison. È opportuno ricoardare che, John Owen, è con la squadra dal 2007.

Le novità non finiscono qui tuttavia. Parallelamente, infatti, il direttore delle prestazioni Mark Ellis (54 anni) ha deciso di ritirarsi dalla sua attuale posizione e di prendersi un anno sabbatico a metà del 2019. Mark è tornato a Brackley nel 2014 dopo sei anni con la Red Bull Racing, dove ha ottenuto diverse vittorie nel Campionato Mondiale di F1, continuando la striscia vincente con Mercedes. In precedenza ha lavorato con squadre quali BAR e Jaguar Racing nella massima serie. Il responsabile della componente dinamica del veicolo, Loic Serra (46), verrà nominato direttore delle prestazioni entro la fine del 2018 e Mark supporterà questo passaggio fino alla metà del prossimo anno. Molto probabilmente i più attenti ricorderanno che Loic Serra ha lavorato per Mercedes sin dal 2010, anno del suo ritorno in Formula 1 dopo decadi di assenza dal big Circus come team.

Questa implementazione nel reparto tecnico che prevede una pianificazione delle successioni all'interno dell'organizzazione, si basa sulla capacità interna che è stata costruita negli ultimi anni identificando e sviluppando i futuri leader in seno alla squadra. Le modifiche sono state apportate con il pieno buy-in di tutte le parti coinvolte. Il team principal Mercedes Toto Wolff ha così commentato gli importanti piani futuri della casa con la stella a tre punte: "Questo è un momento significativo per il nostro Team e una grande opportunità. Abbiamo detto molte volte che non è possibile congelare un'organizzazione di successo, perché si tratta di una struttura dinamica e sono orgoglioso che siamo in grado di consegnare il testimone senza problemi alla prossima generazione di leader nel team".

Wolff è poi sceso maggiormanete nei particolari nel corso del suo intervento: "Abbiamo discusso per molti mesi con Mark e Aldo su come implementare al meglio questa transizione e conferire i rispettivi ruoli ai loro successori. Si tratta di personalità molto diverse tra loro, ma entrambi hanno rispettato questa differenza e il loro retaggio con Mercedes fin dai primi giorni del 2013. Aldo ed io abbiamo condiviso molte cene a Oxford come 'esuli' europei, oltre ad aver condiviso alcuni giorni meravigliosi in macchina alla Mille Miglia dello scorso anno. Aldo non è solamente una persona eccezionale, ma anche un elemento che mi ha insegnato tanto sulla Formula Uno e sull'umiltà necessaria per avere successo".

Il team boss Mercedes ha poi descritto il suo rapporto con Mark Ellis: "Quando ci siamo incontrati per la prima volta certamente non immaginavamo il successo che avremmo raggiunto insieme. Per me è stato come un compagno di pugilato, nel vero senso del termine - e mi mancheranno le nostre discussioni circa la comune passione per il nostro team e sulla spinta e la volontà che occorrono per vincere. Mark e Aldo hanno entrambi contribuito a stabilire i tempi e le modalità di questi cambiamenti e penso che il futuro della squadra sarà molto brillante con John, Loic e la nostra intera leadership tecnica che lavorerà sotto la direzione di James".

Il direttore tecnico Aldo Costa, tra i personaggi più influenti ed importanti della storia moderna del motorsport, ha commentato l'importante passaggio di consegne previsto a breve:
"Gli ultimi sette anni con Mercedes sono stati un'esperienza straordinaria, non solo dal punto di vista del successo professionale, ma anche un'esperienza di vita che ha arricchito me e la mia famiglia e ci ha fornito una mentalità più aperta e internazionale. Sono occorse poche settimane per stabilirmi nel team e dedicarmi a questa nuova sfida. È stata soprattutto l'attitudine dei miei colleghi a facilitare il mio ingresso, grazie alla calorosa accoglienza, il loro rispetto e l'approccio collaborativo che ha caratterizzato tutti i rapporti e i lavori all'interno della squadra".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar