formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
28 Ago 2004 [20:33]

SPA - GARA
Vitantonio Liuzzi è il campione 2004
prima vittoria di Robert Doornbos

Vitantonio Liuzzi è il campione della F.3000 internazionale 2004 con una prova di anticipo sul finale di stagione. Il pilota del team Arden entra di diritto nel prestigioso albo d’oro della categoria al termine di una stagione trionfale, sei vittorie su nove corse più otto pole position, che gli dovrebbe consentire di approdare in F.1 già nel 2005. Liuzzi oggi a Spa, in una gara condizionata dalla pioggia, non ha vinto. E di per sé, questa può già essere una notizia. Il primo posto infatti è andato a Robert Doornbos, suo compagno di squadra, primo rookie ad aggiudicarsi una gara nel 2004. L’olandese nelle ultime prove sembrava essersi un po’ perso dopo un buon avvio che lo aveva visto terzo a Imola e secondo al Nurburgring, ma a Spa ha saputo piazzare la giusta zampata addirittura battendo Liuzzi. Non è stato gioco di squadra, come si potrebbe pensare. Al via infatti Doornbos ha subito attaccato il pilota italiano, poleman, e tra i due c’è stato un lieve contatto all’Eau Rouge. L’olandese era più veloce rispetto a Liuzzi e difatti al secondo giro lo ha infilato senza tanti complimenti e se ne è andato. Il futuro campione 2004 ha invece iniziato a remare perdendo terreno e venendo poi scavalcato anche da Enge. Buon per Liuzzi che il team Arden nei pit-stop non sbaglia un colpo e così Vitantonio ha passato il ceco praticamente nei box divenendo secondo. L’unico pilota che poteva fermare la corsa al titolo di Liuzzi era Toccacelo, ma per Enrico non è stata giornata. Partire dal centro gruppo non era certo quello che il romano della BCN aveva sperato e in gara ha subito cercato di recuperare posizioni, ma un po’ il nervosismo e un po’ la frustrazione di non potere dire la sua lo hanno portato anche nella ghiaia e alla fine a un 12° posto finale che non gli rende merito. Sfortunatissimo il suo compagno di squadra, Guerrieri, il quale ha perso la possibilità di ottenere un buon piazzamento per un problema nel cambio gomme, errori che nelle gare precedenti aveva subito Toccacelo. Il terzo posto è andato a Lopez del team CMS. L’argentino ha superato Enge ed è andato a raccogliere il secondo podio stagionale dopo quello di Monte Carlo (stesso piazzamento). Un weekend finalmente positivo per il pilota di casa Renault premiato anche dal terzo posto in qualifica, miglior risultato del 2004. Il vincitore di Budapest, Friesacher, ha portato la Lola del team Coloni al quinto posto. Un punto lo ha portato a casa il debuttante Grassetto, ottavo, con la vettura della AEZ. Il veneto non poteva fare la sua prima apparizione in F.3000 in condizioni peggiori, ma se l’è cavata egregiamente. Al traguardo anche l’altro debuttante del giorno, Meneghello, che al termine di una gara regolare si è messo alle spalle Monfardini, autore di un paio di testacoda.

L’ordine di arrivo, sabato 28 agosto 2004

1 – Robert Doornbos – Arden – 22 giri in 58’14”019
2 – Vitantonio Liuzzi – Arden – a 27”877
3 – José Maria Lopez – CMS – a 29”319
4 – Tomas Enge – MaCon – a 38”368
5 – Patrick Friesacher – Coloni – a 38”494
6 – Tony Schmidt – MaCon – a 56”876
7 – Esteban Guerrieri – BCN – a 58”621
8 – Matteo Grassetto – AEZ – a 1’06”870
9 – Jeffrey Van Hooydonk – Super Nova – a 1’09”762
10 – Ernesto Viso – Durango – a 1’37”353
11 – Nico Verdonck – Astromega – a 1’38”531
12 – Enrico Toccacelo – BCN – a 1’44”291
13 – Can Artam – Super Nova – a 1’55”136
14 – Mathias Lauda – CMS – a 1’59”448
15 – Matteo Meneghello – Durango – a 2’17”143
16 – Ferdinando Monfardini – AEZ – a 1 giro

Il campionato
1.Liuzzi punti 76; 2.Toccacelo 56; 3.Doornbos 38; 4.Friesacher 33; 5.Enge 30; 6.Lopez 28; 7.Guerrieri 24; 8.Giammaria 22; 9.Schroeder 13; 10.Schmidt 11; 11.Van Hooydonk e Viso 6; 13.Lauda e Van der Merwe 2; 15.Verdonck, Ribeiro, Heylen e Grassetto 1.

L'albo d'oro della F.3000 - F.2

1967 Jacky Ickx (Matra MS7-Ford)
1968 Jean-Pierre Beltoise (Matra MS7-Ford)
1969 Johnny Servoz-Gavin (Matra MS7-Ford)
1970 Clay Regazzoni (Tecno 70-Ford)
1971 Ronnie Peterson (March 712-Ford)
1972 Mike Hailwood (Surtees TS10-Ford)
1973 Jean-Pierre Jarier (March 732-Bmw)
1974 Patrick Depailler (March 742-Bmw)
1975 Jacques Laffite (Martini MK16-Bmw)
1976 Jean Pierre Jabouille (Elf 21-Renault)
1977 Renè Arnoux (Martini MK22-Renault)
1978 Bruno Giacomelli (March 782-Bmw)
1979 Marc Surer (March 792-Bmw)
1980 Brian Henton (Toleman TG280-Hart)
1981 Geoff Lees (Ralt RH6-Honda)
1982 Corrado Fabi (March 822-Bmw)
1983 Jonathan Palmer (Ralt RH6-Honda)
1984 Mike Thackwell (Ralt RH6-Honda)
1985 Christian Danner (March 85B-Ford)
1986 Ivan Capelli (March 86B-Ford)
1987 Stefano Modena (March87B-Ford)
1988 Roberto Moreno (Reynard 88D-Ford)
1989 Jean Alesi (Reynard89D-Mugen)
1990 Erik Comas (Lola T90-Mugen)
1991 Christian Fittipaldi (Reynard 91D-Mugen)
1992 Luca Badoer (Reynard 92D-Cosworth)
1993 Olivier Panis (Reynard 93D-Cosworth)
1994 Jean-Christophe Bouillon (Reynard 94D-Cosworth)
1995 Vincenzo Sospiri (Reynard 95D-Cosworth)
1996 Jorg Muller (Lola T96-Zytek)
1997 Ricardo Zonta (Lola T96-Zytek)
1998 Juan Pabo Montoya (Lola T96-Zytek)
1999 Nick Heidfeld (Lola T99-Zytek)
2000 Bruno Junqueira (Lola T99-Zytek)
2001 Justin Wilson (Lola T99-Zytek)
2002 Sebastien Bourdais (Lola B2/50-Zytek)
2003 Bjorn Wirdheim (Lola B2/50-Zytek)
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI