Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
13 Lug 2019 [16:07]

Silverstone - Qualifica
Bottas per 6 millesimi su Hamilton

Massimo Costa

4-3 Valtteri Botas. Chi l'avrebbe mai detto che il finlandese della Mercedes, dopo dieci appuntamenti iridati, si fosse rirovato al comando nella sfida interna con Lewis Hamilon per il numero di pole conquistate. Bottas questa volta l'ha fatta grossa perché la pole l'ha siglata sul circuito di casa del compagno di squadra, Silverstone, che ha registrato un clamoroso tutto esaurito già nella giornata odierna.

Bottas ha battuto Hamilton, autore di una sbavatura nel primo tentativo, per appena 6 millesimi. Vediamo come si è sviluppato il loro confronto. Al primo push, Bottas comandava la classifica con il tempo di 1'25"093 mentre Hamilton non ha fatto meglio di 1'25"345. Nella sfida finale, l'inglese ha fatto tutto bene arrivando al crono di 1'25"099 mentre Valtteri ha compiuto un giro "sporco", 1'25"356. La differenza finale ha però premiato Bottas con quel vantaggio che non è praticamente nulla, 6 millesimi, e invece traccia un confine.

Bottas è alla quarta pole 2019 dopo quelle di Shanghai, Baku, Montreal ed ora Silverstone. Nella classifica generale, è secondo con 166 punti contro i 197 di Hamilton, un divario importante, ma che non può permettere al britannico di dormire tranquillo. Di certo, davanti al suo pubblico, il campione del mondo non permetterà a Bottas di andarsene con facilità dopo la parterza e si annuncia battaglia.

Battaglia alla quale vorrà far parte Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari è stato brillante ottenendo un terzo tempo notevole ad appena 79 millesimi da Bottas. E' una Ferrari che mantiene la competitività evidenziata in Austria e nel terzo turno libero di stamane. Purtroppo, Sebastian Vettel non ha trovato ritmo e velocità disputando una qualifica deludente che lo ha visto concludere soltanto sesto, preceduto dalle due Red Bull-Honda.

Max Verstappen, ottimo quarto, dividerà la seconda fila con Leclerc rinnovando il duello austriaco. L'olandese è a un paio di decimi dalla pole, notevole passo in avanti per il motore giapponese. Subito dietro, un bravo Pierre Gasly, finalmente competitivo e all'altezza del compagno di squadra. Nelle prove libere, Gasly era stato più rapido di Verstappen, in qualifica non c'è riuscito, ma il distacco accumulato è decisamente inferiore rispetto ad altre volte.

Sospiro di sollievo in casa Renault per il settimo tempo di Daniel Ricciardo e il decimo di Nico Hulkenberg. Ottava la McLaren-Renault del solito rookie terribile Lando Norris che è entrato nel Q3 a differenza di Carlos Sainz, dodicesimo. Ficcante Alexander Albon, nono con la Toro Rosso-Honda mentre Daniil Kvyat non ha superato il Q1 dovendo registrare che il suo compagno di squadra fin dalle libere lo ha battuto. Buon undicesimo Antonio Giovinazzi con l'Alfa Romeo-Ferrari, deludente Lance Stroll che con la Racing Point-Mercedes non ha trovato lo spunto, a differenza del compagno Sergio Perez, per entrare nel Q2.. Continua la lenta, ma costante, crescita della Williams-Mercedes con George Russell a 1" (a inizio stagione erano anche 3") dai rivali prossimi.

Sabato 13 luglio 2019, qualifica

1 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'25"093 - Q3
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'25"099 - Q3
3 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'25"172 - Q3
4 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'25"276 - Q3
5 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'25"590 - Q3
6 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'25"787 - Q3
7 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'26"182 - Q3
8 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'26"224 - Q3
9 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'26"345 - Q3
10 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'26"386 - Q3
11 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'26"519 - Q2
12 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'26"546 - Q2
13 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'26"578 - Q2
14 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'26"757 - Q2
15 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'26"928 - Q2
16 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'26"662 - Q1
17 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'26"721 - Q1
18 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'26"762 - Q1
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'27"789 - Q1
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'28"257 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar