World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
19 Giu 2009 [18:05]

Silverstone, qualifica: Grosjean in pole, splendido Valerio

Terza pole su quattro qualifiche per Romain Grosjean e il team Barwa Addax nella GP2 di scena a Silverstone. Il pilota di Ginevra, del Renault Drivers Development, ha magnificamente interpretato il veloce tracciato inglese assettando al meglio la sua Dallara. Grosjean, reduce da tre gare consecutive nelle quali non ha recuperato punti, deve per forza cancellare le ombre cadute su di lui tra la seconda corsa di Monte Carlo e l'intero fine settimana di Istanbul. Ora ha in mano la chance giusta per volare in gara 1 verso il successo. Alberto Valerio permettendo però.

Il brasiliano è la vera sorpresa di Silverstone. Da sempre ritenuto un piede caldissimo, Valerio ha spesso commesso errori lo scorso anno. Ma il team Piquet GP ha creduto in lui e grazie a una lenta ma positiva ricostruzione del pilota operata dal management che lo segue, Valerio ha iniziato a frequentare le posizioni che contano. A Istanbul il cambio definitivo di passo, con il 4° e il 6° posto conquistati nelle due gare, ora la prima fila. Valerio ha siglato il tempo di 1'26"103 che lo ha tenuto a lungo davanti a tutti. Soltanto Grosjean nel finale gli ha tolto la gioia della prima pole ottenendo il crono di 1'25"899. Ma Valerio è rimasto saldamente in seconda posizione confermando una volta di più la bontà del team vicentino Piquet GP.

Seconda fila per Alvaro Parente, che ha guidato alla grande la Dallara del team Ocean, poi Jerome D'Ambrosio della Dams, il quale è stato clamorosamente rallentato mentre stava percorrendo il suo giro migliore da un distratto Diego Nunes. Quinto tempo per Lucas Di Grassi, che dopo la defaillance in qualifica a Istanbul ritrova le prime file. Vitaly Petrov, primo in campionato, è sesto e nella prima corsa sarà dura per lui poter agganciare il suo inseguitore numero uno, Grosjean. Settimo Nico Hulkenberg, anche lui rallentato nella sua tornata veloce da un pilota che non guardava gli specchietti, il nostro Davide Valsecchi. Nella top ten Javier Villa, ottavo, Kamui Kobayashi risorto e nono e un buon Nunes.

Giornata difficile per gli italiani. Davide Rigon è risultato il primo della nostra pattuglia con il 14° tempo. Il veneto se l'è vista brutta quando nel corso del suo primo giro è stato tamponato dal compagno di squadra Ricardo Teixeira. L'angolano si è dovuto fermare subito, Rigon ha potuto proseguire e disputare una discreta sessione. Non hanno ripetuto le belle cose di Istanbul Davide Valsecchi e Luca Filippi, che in Turchia erano rispettivamente al terzo e secondo posto. Passano 15 giorni e tutto cambia inspiegabilmente. Valsecchi è 15° e Filippi 18°. Ancora peggio Edoardo Mortara, 19° mentre Giacomo Ricci è 22°. Da segnalare che Roldan Rodriguez e Sergio Perez si sono fermati nel primo giro per problemi tecnici.

Massimo Costa

Nella foto, Alberto Valerio (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Romain Grosjean - Barwa Addax - 1'25"899
Alberto Valerio - Piquet GP - 1'26"103
2. fila
Alvaro Parente - Ocean - 1'26"162
Jerome D'Ambrosio - Dams - 1'26"317
3. fila
Lucas Di Grassi - Racing Engineering - 1'26"370
Vitaly Petrov - Barwa Addax - 1'26"381
4. fila
Nico Hulkenberg - ART - 1'26"406
Javier Villa - Super Nova - 1'26"678
5. fila
Kamui Kobayashi - Dams - 1'26"747
Diego Nunes - iSport - 1'26"831
6. fila
Karun Chandhok - Ocean - 1'26"842
Dani Clos - Racing Engineering - 1'26"927
7. fila
Pastor Maldonado - ART - 1'26"964
Davide Rigon - Trident - 1'27"086
8. fila
Davide Valsecchi - Durango - 1'27"105
Andreas Zuber - FMSI - 1'27"106
9. fila
Giedo Van der Garde - iSport - 1'27"135
Luca Filippi - Super Nova - 1'27"379
10. fila
Edoardo Mortara - Arden - 1'27"494
Michael Herck - DPR - 1'27"598
11. fila
Nelson Panciatici - Durango - 1'28"014
Giacomo Ricci - DPR - 1'28"043
12. fila
Luiz Razia - FMSI - 1'28"789
Roldan Rodriguez - Piquet GP - no time
13. fila
Ricardo Teixeira - Trident - no time
Sergio Perez - Arden - no time
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI