Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
12 Ott 2014 [11:50]

Sochi, gara 2: prima vittoria per Sorensen

Marco Cortesi

Prima vittoria per Marco Sorensen in GP2 Series. Il pilota danese ha portato l'MP Motorsport al successo dominando tutta la gara dalla pole e sopravvivendo agli attacchi di Stoffel Vandoorne sia in partenza sia al re-start dopo una situazione di safety-car. Il belga, che non è sembrato avere lo stesso sensazionale passo di gara 1, ha pagato forse dazio per la scelta di dei rapporti troppo lunghi, ma ha comunque incamerato un buon piazzamento. Un'eccezionale rimonta è stata poi portata a termine da Felipe Nasr, che ha recuperato colpo su colpo dalla diciassettesima posizione.

Quarto ha terminato Mitch Evans, che ha perso nel finale il podio dopo una partenza brillante, ma ha comunque contenuto Arthur Pic. Il francese è stato protagonista di un bel sorpasso su Andre Negrao, segnando all'ultimo passaggio anche il giro più veloce e precedendo comodamente Negrao e Kimiya Sato. Un'altra rimonta degna di nota è stata quella di Stefano Coletti, ritirato nella prima corsa e riuscito a risalire all'ottavo posto conquistando un punto. Particolarmente brillante la sua prestazione in un'accesa bagarre finale che ha coinvolto anche Nathanael Berthon, Pierre Gasly e Artem Markelov.

Alla fine Berthon si è piazzato nono, mentre Jolyon Palmer si è inserito in top-10 con la consueta aggressività, approfittando della situazione. Gasly e Markelov, che con un ala anteriore danneggiata non si è potuto difendere, hanno terminato undicesimo e dodicesimo. Nonostante la quarta fila in partenza, anche per Palmer è stata comunque una corsa tutta alla carica. Spedito in testacoda da Raffaele Marciello in curva 3 dopo il via, il neocampione del team DAMS si è prodigato in una serie di gran sorpassi.

Parlando di Marciello arrivano invece note più dolenti. L'italiano della Racing Engineering, dopo il contatto iniziale, è andato in testacoda da solo al 7° passaggio, rientrando anche in maniera abbastanza scoordinata. Poi, a 5 giri dal termine, una toccata con Markelov l'ha visto finire nelle barriere con una gomma forata, causando la situazione di caution di cui sopra. Meglio di sabato è andata per Sergio Campana, venticinquesimo, mentre per i colori italiani il miglior risultato è stato il quattordicesimo posto di Tio Ellinas per il Rapax Team.

Sfortunati sia Sergio Canamasas sia Julian Leal, protagonisti di ottimi avvii. Lo spagnolo aveva mantenuto la seconda posizione dalla griglia, ma ha dovuto parcheggiare in curva 11 per un problema meccanico. Il colombiano, che occupava il quarto posto, è stato richiamato in corsia box per uno stop and go. Nelle concitate fasi iniziali, aveva guadagnato terreno uscendo dai limiti della pista. Forse anche troppo puntigliosi i commissari in una situazione che ha visto diversi piloti mettersi l'un l'altro in condizione di finire larghi.

Domenica 12 ottobre 2014, gara 2

1 - Marco Sorensen - MP - 21 giri
2 - Stoffel Vandoorne - ART - 1"302
3 - Felipe Nasr - Carlin - 1"969
4 - Mitch Evans - Russian Time - 3"282
5 - Arthur Pic - Campos - 4"109
6 - Andre Negrao - Arden - 5"841
7 - Kimiya Sato - Campos - 7"143
8 - Stefano Coletti - Racing Engineering - 9"027
9 - Nathanael Berthon - Lazarus - 11"038
10 - Jolyon Palmer - Dams - 11"582
11 - Pierre Gasly - Caterham - 12"310
12 - Artem Markelov - Russian Time - 13"221
13 - Daniel Abt - Hilmer - 13"771
14 - Tio Ellinas – Rapax - 14"443
15 - Rio Haryanto - Caterham - 14"744
16 - Jon Lancaster - Hilmer - 15"173
17 - Julian Leal - Carlin - 15"502
18 - Stephane Richelmi - Dams - 15"944
19 - Daniel De Jong - MP - 16"589
20 - Sergio Campana - Lazarus - 18"454
21 - Takuya Izawa - ART - 18"669
22 - Simon Trummer - Rapax - 26"281

Giro più veloce: Arthur Pic - 1'47"277

Ritirati
20° giro - Johnny Cecotto
16° giro - Raffaele Marciello
13° giro - Sergio Canamasas
3° giro - René Binder

Il campionato
1.Palmer 256; 2.Nasr 200; 3.Vandoorne 192; 4.Evans 151; 5.Cecotto 128; 6.Coletti 115; 7.Pic 110; 8.Marciello 72; 9.Leal 68; 10.Sorensen 47.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI