GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
31 Lug 2021 [22:42]

Spa - 6. ora
Lotta tricolore Ferrari-Lambo

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

È un bel duello tutto tricolore quello che sta animando la prima metà della 24 ore di Spa-Francorchamps. Con uno stint di altissimo livello, Alessandro Pierguidi è infatti andato a prendere Marco Mapelli, scavalcandolo e portandosi al comando della corsa. Anche dopo che il pilota brianzolo ha ceduto il volante ad Andrea Caldarelli, Pierguidi è riuscito a mantenere il comando, allungando anzi il proprio vantaggio fino a 4 secondi al momento del traguardo intermedio delle 6 ore di gara, che assegna 12 punti al primo classificato per la serie Endurance e assoluta del GT World Challenge Europe.

‍Ferrari contro Lamborghini dunque, ma anche Iron Lynx, con il supporto di AF Corse, contro il team FFF, di proprietà del cinese Fu Song Yang ma diretto di fatto dallo stesso Caldarelli e con sede a pochi passi dal quartier generale Lambo di Sant'Agata bolognese. Terza piazza per Martin Tomczyk, al volante di una BMW M6 sempre molto competitiva sulla lunga distanza nelle Ardenne. Quarta, nonostante un drive through per track limits, la McLaren di casa Jota, trascinata da uno strepitoso Ben Barnicoat. Ha già raggiunto la top-5 l'Audi #32 di Vanthoor-Van der Linde-Weerts, scattata dalla 55esima posizione al via e rallentata anche da un vuoto di potenza pochi minuti dopo il via.



È ottava la Mercedes del team AKKA, con Raffaele Marciello che dopo un ottimo stint iniziale, ha ceduto il sedile a Dani Juncadella e Jules Gounon. È invece arrivato il ritiro per l'AMG GT del team di Hubert Haupt, con Michele Beretta costretto a parcheggiare la vettura a bordo pista in seguito ad un problema tecnico. 

Sabato 31 luglio 2021, traguardo intermedio al termine delle prime 6 ore di gara (top-10)

1 - Pierguidi-Nielsen-Ledogar (Ferrari) - Iron Lynx - 134 giri
2 - Bortolotti-Mapelli-Caldarelli (Lamborghini) - FFF - 4"090
3 - Glock-Tomczyk-Neubauer (BMW) - Walkenhorst - 14"413
4 - Bell-Wilkinson-Barnicoat (McLaren) - Jota - 1'03"775
5 - D.Vanthoor-K.Van der Linde-Weerts (Audi) - WRT - 1'07"781
6 - Olsen-Makowiecki-Christensen (Porsche) - Schnabl - 1'20"809
7 - Lind-Frijns-N.Müller (Audi) - WRT - 1'35"544
8 - Marciello-Juncadella-Gounon (Mercedes) - AKKA - 1'35""997
9 - Perez Companc-Sanchez-Breukers-Kujala (Mercedes) - Madpanda - 1'439"572
10 - Campbell-E.Bamber-Jaminet (Porsche) - GPX - 1'49"677

Ritirati
Dontje-Assenheimer-Haupt-Beretta (Mercedes) - HRT
Lappalainen-Aitken-Rougier (Lamborghini) - Emil Frey
Altoè-Perera-Costa (Lamborghini) - Emil Frey
Fuoco-Ilott-Rigon (Ferrari) - Iron Lynx
S.Müller-Estre-Lietz (Porsche) - Rutronik
RS RacingVincenzo Sospiri Racing