World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
30 Lug 2016 [14:06]

Spa, gara 3: finalmente Eriksson

Da Spa - Massimo Costa

C'era andato vicino almeno due volte all'agognato successo il rookie Joel Eriksson, uno dei migliori giovani approdati nel FIA F.3. Ma lo svedese aveva dovuto fare i conti con la sfortuna nella prima gara del Norisring (eliminato da Callum Ilott) e con la superiorità dell'avversario, nella seconda corsa di Spa. Ma finalmente, nella terza frazione che si è svolta sul circuito belga a poche ore dal via della 24 Ore di Spa, Eriksson è riuscito a vincere la sua prima gara nella categoria. Una bella soddisfazione per il fratello del Jimmy impegnato in GP2 e per il team Motopark che lo sta allevando molto bene oltre che per i motori Volkswagen, tornati al successo dopo il primo posto di Pau con Alessio Lorandi.

Eriksson, già entrato a far parte degli Junior BMW a partire dallo scorso giugno, ha preceduto un altro debuttante che sta crescendo con costanza, Anthoine Hubert. Il francese del team Van Amersfoort ha sempre occupato la seconda posizione salendo per la terza volta quest'anno sul podio dopo il primo e il secondo posto al Norisring. Gran duello tra Lance Stroll e George Russell per il terzo posto. L'inglese della Hitech è partito male della pole transitando settimo al 1° giro.

Si è rimboccato le maniche e sospinto da una Dallara-Mercedes Hitech velocissima ha superato Nick Cassidy, Maximilian Gunther, Nikita Mazepin, poi nelle ultime due tornate ha sfidato Stroll, terzo dopo essere partito dalla quinta fila. I due rivali si sono superati almeno quattro volte con Russell che l'ha avuta vinta superando il canadese della Prema all'esterno di Les Combes. Dietro a Stroll, quarto per il team Prema che ha risolto i problemi sofferti con pista asciutta in Q2 e gara 2, Cassidy e Gunther, poi Niko Kari e Mazepin, terzo al 1° giro, ma ancora acerbo per tenere il ritmo dei primi.

Alessio Lorandi da diciottesimo era risalito dodicesimo, poi ha iniziato a girare lentamente, come il suo compagno Ryan Tveter. Un brutto weekend per il team Carlin che non è mai riuscito a trovare il giusto compromesso di assetti per i suoi piloti. Da rilevare che Ben Barnicoat, che nei primi metri di gara si giocava la prima posizione, per un errore a Les Combes è dovuto rientrare ai box per cambiare la gomma posteriore destra.

Sabato 30 luglio 2016, gara 3

1 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 16 giri 35'32"758
2 - Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - VAR - 1"613
3 - George Russell (Dallara-Mercedes) - Hitech - 3"563
4 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 4"315
5 - Nick Cassidy (Dallara-Mercedes) - Prema - 5"976
6 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 9"543
7 - Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 11"124
8 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 12"643
9 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 15"696
10 - David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 16"101
11 - Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 20"699
12 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - VAR - 22"765
13 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 23"744
14 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 26"081
15 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 30"578
16 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 36"174
17 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 39"329
18 - Weiron Tan (Dallara-VW) - Carlin - 45"772
19 - Ukyo Sasahara (Dallara-NBE) - T Sport - 47"150
20 - Ben Barnicoat (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'27"867

Giro più veloce: George Russell 2'12"102

Ritirati
10° giro - Callum Ilott

Il campionato
1.Stroll 296; 2.Gunther 235; 3.Cassidy, Russell 194; 5.Ilott 183; 6.Eriksson 136; 7.Hubert 121; 8.Barnicoat 117; 9.Jensen 100; 10.Aron 98.