formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
20 Lug 2013 [20:06]

Spielberg, gara: ancora Thiriet-Beche

Da Spielberg - Filippo Zanier

Vittoria per Pierre Thiriet e Mathias Beche a Spielberg, la seconda dopo quella già ottenuta due mesi fa a Imola. In Austria, dova la ELMS ha mandato in scena il terzo appuntamento della stagione, la coppia del team Thiriet by TDS ha approfittato al meglio delle circostanze, conquistando un successo meritato anche se senza dubbio aiutato dalle vicissitudini occorse alle altre scuderie. In pista, infatti, sia la Alpine-Nissan della Signatech sia la Zytek del team Jota erano sembrate serie pretendenti alla vittoria finale, ma per motivi diversi hanno dovuto rinunciare.

La vettura francese ha pagato cara la cancellazione della pole realizzata da Nelson Panciatici in qualifica (il francese l'aveva ottenuta mentre erano esposte le bandiere gialle) che l'ha costretta a partire in ultima piazza tra le LMP2. Il passo potenziale era buono, ma Pierre Ragues ha perso troppo tempo nella prima ora per liberarsi delle vetture più lente, e la rimonta del suo più competitivo coéquipier non è potuta andare oltre il secondo posto. In casa Zytek, invece, Oliver Turvey ha rovinato un primo stint straordinario con una leggerezza nel corso del proprio pit-stop, in cui ha superato il limite di velocità ai box.

Il conseguente stop-and-go di ben 30" non solo ha vanificato il vantaggio accumulato dal pilota del programma McLaren Young Driver, ma ha riportato la Z11S-Nissan nel mezzo del gruppo da dove Simon Dolan, subentrato a Turvey a metà gara, non è riuscito a risalire. Ad approfittarne è stata così la Morgan-Judd della Moran Racing guidata da Natacha Gachnang e Franck Mailleux, competitiva e protagonista di una gara perfetta.

Corsa accesissima tra le GTE, che ha visto trionfare la Ferrari RAM di Johnny Mowlem e Matt Griffin: a guidare la prima fase di gara era stato Joel Camathias con la 458 della JMW, ma allo scoccare dei 40' Griffin, che in quel momento era in terza piazza, ha passato prima Gunnar Jeannette e poi lo svizzero, mettendo le basi per una vittoria che il suo compagno di squadra ha poi completato con una prestazione autorevole. Seconda piazza proprio per il team JMW, che ha potuto contare nella seconda metà di gara sulla rimonta di Andrea Bertolini, che ha passato Frank Montecalvo e si è messo alla caccia di Mowlem, troppo lontano però perché la vittoria fosse una reale possibilità.

Ai piedi del podio ha chiuso la Ferrari AF Corse di Leo-Cioci-Perazzini, cui è stato "fatale" un testacoda di quest'ultimo in una complicata fase di doppiaggio con una LMP2. Il tempo perso è stato ben superiore ai 7" che alla fine hanno separato la 458 n°55 dal terzo posto dopo una rimonta furibonda tentata da Leo e Cioci. Tra le GTE vittoria SMP con Babini-Shaitar-Ladygin. Il pilota italiano, sceso dal podio, ha iniziato un'altra corsa dirigendosi in auto verso Imola dove domani parteciperà alla gara del GT Italia classe Cup. Piazza d'onore per la Ferrari AF Corse di Rizzoli-Gai-Casè, che ha guidato la classe nelle prime fasi di gara e si è giocata la vittoria fintanto che Casè non è stato centrato da una vettura rivale che gli ha fatto perdere tempo ai box.

Sabato 20 luglio 2013, gara

1 - Thiriet-Beche (Oreca 03-Nissan) - Thiriet by TDS - 122 giri in 3.00'09"351
2 - Ragues-Panciatici (Alpine-Nissan) - Signatech - 21"143
3 - Gachnang-Mailleux (Morgan-Judd) - Morand - 49"915
4 - Dolan-Turvey (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota Sport - 1 giro
5 - Frey-Niederhauser (Oreca 03-Judd) - Race Performance - 1 giro
6 - Mediani-Zlobin (Oreca 03 - Nissan) - SMP - 3 giri
7 - Chatin-Hirsch (Formula Le Mans) - Endurance Challenge - 4 giri
8 - Loan-Verdonck (Formula Le Mans) - Endurance Challenge - 4 giri
9 - Jones-Catsburg (Formula Le Mans) - Algarve Pro - 6 giri
10 - Mowlem-Griffin (Ferrari 458) - RAM - 6 giri
11 - Bertolini-Camathias (Ferrari 458) - JMW - 6 giri
12 - Jeannette-Montecalvo (Ferrari 458) - RAM - 7 giri
13 - Perazzini-Cioci-Leo (Ferrari 458) - AF Corse - 7 giri
14 - Pons-Ayari (Formula Le Mans) - Endurance Challenge - 7 giri
15 - Perrodo-Collard (Porsche 997 RSR) - Prospeed - 7 giri
16 - Felbermayr-Felbermayr Sr-Bachler (Porsche 997 RSR) - 8 giri
17 - Milesi-Vernay (Porsche 997 RSR) - Imsa - 8 giri
18 - Babini-Shaitar-Ladygin (Ferrari 458 GT3) - SMP - 8 giri
19 - Ried-Roda-Tandy (Porsche 997 RSR) - Proton - 8 giri
20 - Rizzoli-Gai-Casè (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 9 giri
21 - Millroy-Smith-McCaig (BMW Z4) - Ecosse - 10 giri
22 - Mallegol-Bachelier-Blank (Ferrari 458) - AF Corse - 10 giri
23 - Kox-Pronk (Lamborghini Gallardo GT3) - Kox - 10 giri
24 - Markozov-Persiani-Frolov (Ferrari 458 GT3 - SMP - 10 giri
25 - Hartley-Hirschi (Oreca03-Nissan) - Murphy - 20 giri

Ritirati
69° giro - Kraihamer-Holzer
Cetilar