World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
20 Lug 2013 [12:08]

Spielberg, qualifica: pole a Panciatici e all'Alpine

Da Spielberg - Filippo Zanier

Sono stati venti minuti di qualifica tiratissimi quelli che al Red Bull Ring hanno regalato a Nelson Panciatici la pole della ELMS. Il pilota della Alpine Signatech ha scalzato proprio con l'ultimo giro a disposizione Oliver Turvey, che fino a quel momento aveva regolato il gruppo con la sua Zytek-Nissan davanti a Brendon Hartley, alla fine terzo sull'Oreca Nissan del team Murphy Prototypes. I tre equipaggi sono vicinissimi, raccolti in un fazzoletto di due decimi e mezzo, e la quarta LMP2 classificata, la Oreca 03 della Thiriet Racing, è anch'essa vicinissima grazie a un'ottima performance in qualifica di Mathias Beche.

Ultima posizione di classe per la new entry della SMP, guidata in qualifica da Maurizio Mediani. Il pilota italiano e il compagno Sergey Zlobin stanno ancora prendendo confidenza con il grip aerodinamico garantito dalla loro Oreca, che prima di ieri avevano guidato solo in uno shakedown a Vallelunga. Da rilevare, comunque, che il tempo fatto registrare da Mediani è distante solo 1"7 dalla pole, un ottimo riscontro per un pilota al debutto su una LMP2.

In classe GTE il miglior crono è stato di Nick Tandy con la Porsche 997 del team Proton, con circa un decimo di vantaggio sulla Ferrari JMW di Bertolini-Camathias, qualificata dall'italiano. La seconda fila sarà tutta per le Ferrari della RAM Racing grazie alle prestazioni di Johnny Mowlem e Gunnar Jeannette, rispettivamente terzo e quarto, mentre Jean-Karl Vernay ha portato la Porsche del team IMSA al quinto posto davanti alla Porsche Prospeed di Emmanuel Collard e alla Ferrari 458 della AF Corse qualificata da Marco Cioci, vettura che il romano condivide con Piergiuseppe Perazzini e Federico Leo. Prima fila tutta SMP tra la GTC, che hanno visto Luca Persiani registrare il miglior crono sulla 458 del team russo. Al suo fianco partiranno Babini-Shaitar-Ladygin con la vettura gemella.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Ragues-Panciatici (Alpine-Nissan) - Signatech - 1'23"737
Dolan-Turvey (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota - 1'23"871
2. fila
Hartley-Hirschi (Oreca-Nissan) - Murphy - 1'24"010
Thiriet-Beche (Oreca-Nissan) - Thiriet by TDS - 1'24"054
3. fila
Gachnang-Mailleux (Morgan-Judd) - Morand - 1'24"318
Frey-Niederhauser (Oreca-Judd) - Race Performance - 1'24"407
4. fila
Kraihamer-Holzer (Oreca-Nissan) - Boutsen Ginion - 1'24"794
Mediani-Zlobin (Oreca-Nissan) - SMP - 1'25"083
5. fila
Loan-Verdonck (Formula Le Mans Oreca) - Endurance Challenge - 1'27"631
Chatin-Hirsch (Formula Le Mans Oreca) - Endurance Challenge - 1'27"942
6. fila
Jones-Catsburg (Formula Le Mans Oreca) - Algarve - 1'28"234
Pons-Ayari (Formula Le Mans Oreca) - Endurance Challenge - 1'28"770
7. fila
Ried-Roda-Tandy (Porsche 997) - Proton - 1'29"391
Bertolini-Camathias (Ferrari 458) - JMW - 1'29"513
8. fila
Mowlem-Griffin (Ferrari 458) - RAM - 1'29"629
Jeannette-Montecalvo (Ferrari 458) - RAM - 1'29"780
9. fila
Milesi-Vernay (Porsche 997) - IMSA - 1'29"800
Perrodo-Collard (Porsche 997) - Prospeed - 1'30"068
10. fila
Perazzini-Cioci-Leo (Ferrari 458) - AF Corse - 1'30"187
Markozov-Persiani-Frolov (Ferrari 458) - SMP - 1'30"705
11. fila
Babini-Shaitar-Ladygin (Ferrari 458) - SMP - 1'30"741
Rizzoli-Gai-Casè (Ferrari 458) - AF Corse - 1'30"836
12. fila
Mallegol-Bachelier-Blank (Ferrari 458) - AF Corse - 1'30"865
Kox-Pronk (Lamborghini Gallardo) - Kox - 1'31"127
13. fila
H.Felbermayr-H.Felbermayr Sr - Bachler (Porsche 997) - Proton - 1'31"466
Millroy-Smith-McCaig (BMW Z4) - Ecosse - 1'31"765
Cetilar