formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
8 Ago 2020 [21:23]

Sprint a Misano, gara 1
Doppietta delle Audi WRT

Michele Montesano

Emozioni fino all’ultimo in quel di Misano: a trionfare nella prima gara del GT World Challenge Europe Sprint Cup sono state le Audi gestite dal team belga WRT. A salire sul gradino più alto del podio, Dries Vanthoor e Charles Weerts, secondo posto per l’equipaggio composto da Kevin Van der Linde e Ryuichiro Tomita. Terza la Bentley di Jules Gounon e Nelson Panciatici, per diversi giri al primo posto dopo il ritiro della Lexus del poleman Thomas Neubauer.

Allo spegnimento dei semafori, Gounon ha subito iniziato un pressing nei confronti di Neubauer. Il francese di casa Lexus ha rintuzzato tutti gli attacchi della Bentley fino al termine del suo stint. I due hanno creato subito un buon margine di vantaggio nei confronti delle due Audi WRT, dirette inseguitrici, di Tomita e Weerts. All’apertura della finestra del cambio pilota Panciatici, subentrato a Gounon, è balzato al comando. Aurélien Panis, immediatamente dopo aver raccolto il testimone da Neubauer, ha subito un problema alla sua Lexus costringendolo al ritiro poco dopo.

Per la Bentley del team CMR, la strada verso la vittoria sembrava spianata. Ma Benjamin Hites, in lotta per il quarto posto assoluto, è stato toccato da Mattia Drudi alla Quercia. La Mercedes si è immediatamente girata, per poi essere centrata in pieno dall’Audi di Hamza Owega. Dopo un periodo di Full Course Yellow la direzione gara ha mandato in pista la safety car per rimuovere la vettura.

Il periodo di neutralizzazione ha permesso alle due Audi del WRT di ridurre il gap sulla Bentley. Al restart, Vanthoor ha colto in fallo Panciatici superandolo alla Quercia. Il pilota Bentley si è scomposto offrendo spazio anche all’Audi di Van der Linde che ne ha immediatamente approfittato, mettendo a segno una sonante doppietta in casa WRT.

Al quarto posto, la Mercedes di Maro Engel e Luca Stolz: partiti noni, l’equipaggio del team HRT ha svolto una gara intelligente e priva di sbavature. Immediatamente dietro, l’Audi di Christopher Haase e Arthur Rougier. Sesta l’Audi degli italiani Tommaso Mosca e Drudi, con quest’ultimo sotto inchiesta per via del contatto con Hites. Settimi i compagni di colori di casa Attempto Racing, Frédéric Vervisch e Nicolas Schöll. Buona la prima per la Lamborghini dell’Emil Frey Racing di Giacomo Altoè e Albert Costa, ottavi dopo un avvio di gara in sordina. Nona la Mercedes dell’AKKA ASP con Raffaele Marciello autore di una corsa attenta in vista della partenza dalla pole di gara 2.

La vittoria di classe Pro-Am è andata alla Ferrari 488 del team Sky Tempesta Racing guidata da Chris Froggatt ed Eddie Cheever. Secondo posto per la Mercedes di Dominik Baumann e Valentin Pierburg, terza la Ferrari di AF Corse con Andrea Bertolini e Louis Machiels. Decimo posto assoluto, e vittoria in Silver Cup, per l’Audi di Simon Gachet e Steven Palette.

Sabato 8 agosto, gara 1


1 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 35 giri
2 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 0"871
3 - Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 4"366
4 - Stolz/Engel (Mercedes-AMG) - HRT - 5"242
5 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 5"589
6 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 5"920
7 - Schöll/Vervisch (Audi R8 LMS) - Attempto - 7"080
8 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 8"386
9 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 8"977
10 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 10"306
11 - Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 10"799
12 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 12"942
13 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 13"439
14 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 14"922
15 - Hook/Onslow-Cole (Mercedes-AMG) - SPS - 17"591
16 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 27"013
17 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro

Giro veloce: Kevin Van der Linde 1'32"563

Ritirati

Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT -
Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP -
Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 -
Rogalski/Heidorn (Mercedes-AMG) -TokSport WRT -
Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR -
RS RacingVincenzo Sospiri Racing