Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
9 Ago 2020 [16:18]

Sprint a Misano, gara 3
Vanthoor e Weerts calano il bis

Michele Montesano

Dries Vanthoor e Charles Weerts c’hanno preso gusto, conquistando la seconda vittoria nel weekend di apertura del GT World Challenge Europe Sprint Cup. A Misano l’equipaggio del WRT ha fatto da punta di diamante a una tripletta tutta Audi. Sul secondo gradino del podio sono saliti Christopher Haase e Arthur Rougier del Sainteloc Racing. Al terzo posto i nostri Mattia Drudi e Tommaso Mosca, portacolori dell’Attempto Racing.

Alla partenza il poleman Thomas Neubauer ha subito preso il largo con la sua Lexus. Il francese era desideroso di ottenere un risultato di rilievo dopo un weekend sfortunato. Il pilota del Tech 1 Racing ha regolato abilmente il distacco sull’Audi di Mosca. Mentre Weerts ha superato Rougier conquistando il terzo posto virtuale.

Il fine settimana stregato, in casa Lexus, però è continuato con una sosta lenta da parte dei meccanici del Tech 1. Aurélien Panis è stato così costretto ad accodarsi al sesto posto. Ne ha approfittato Vanthoor, salito in prima posizione grazie a un lavoro eccellente da parte dell’equipe belga del WRT. Anche l’Audi del Sainteloc Racing, grazie a un undercut, è balzata davanti alla R8 LMS di Drudi. Complice il valzer dei pit stop la Mercedes HRT si è trovata al quarto posto con Maro Engel.

Il buon avvio di Ryuichiro Tomita, unita alla performance di Kelvin Van der Linde, ha portato l’equipaggio del WRT dal nono al sesto posto. Il sudafricano, a 13 minuti dalla bandiera a scacchi, ha provato l’affondo nei confronti di Nelson Panciatici. L’Audi ha superato la Bentley alla Quercia, ma il francese ha provato l’incrocio delle traiettorie. Purtroppo Panciatici ha perso il controllo della sua vettura scartando improvvisamente a sinistra colpendo in pieno l’incolpevole Panis. Le due auto sono andare rovinosamente a sbattere contro le barriere causando l’ingresso della vettura di sicurezza.

Vanthoor si è così visto dilapidare tutto il vantaggio su Haase. Al restart, a poco più di tre minuti dal termine, il portacolori del WRT ha contenuto gli attacchi del tedesco andando a conquistare il secondo successo del fine settimana. A completare la tripletta Audi un ottimo Drudi sul suo circuito di casa. Luca Stolz e Engel hanno terminato in quarta posizione, precedendo l’Audi di Van Der Linde e Tomita. Sesta la Mercedes di Raffaele Marciello autore di una bella rimonta nel suo stint.

Vittoria per la Bentley superstite in Silver Cup con Pierre-Alexandre Jean e Hugo Chevalier che hanno preceduto la Mercedes di Ezequiel Companc e Axil Jefferies. Bissano il successo in Pro-Am Chris Froggatt e Eddie Cheever con la Ferrari dello Sky Tempesta Racing. Il figlio d’arte è stato autore di uno stint tutto in difesa nel tentativo di resistere agli attacchi della Mercedes di Dominik Baumann. Terza la Ferrari AF Corse di Andrea Bertolini e Louis Machiels, quest’ultimo autore di un fuoripista nelle prime fasi di gara.

Domenica 9 agosto, gara 3

1 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 36 giri
2 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 0"712
3 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 1"342
4 - Stolz/Engel (Mercedes-AMG) - HRT - 2"710
5 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 3"071
6 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 3"668
7 - Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 5"625
8 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 6"049
9 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 6"871
10 - Schöll/Vervisch (Audi R8 LMS) - Attempto - 7"677
11 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 9"518
12 - Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 10"083
13 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 10"742
14 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 11"370
15 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 14"630
16 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 15"147
17 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro

Giro veloce: Dries Vanthoor 1'32"667

Ritirati

Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR -
Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 -
RS RacingVincenzo Sospiri Racing