IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
9 Ago 2020 [12:38]

Sprint a Misano, gara 2
Marciello e Boguslavskiy al top

Michele Montesano

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy hanno conquistato gara 2 del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Sul tracciato di Misano, l’equipaggio dell’AKKA ASP non ha avuto vita facile, complice l’ingresso di una safety-car durante il turno dell’italiano. Inoltre, il russo è stato bravo a tenere a bada la Mercedes di Luca Stolz nelle ultime fasi di gara. Terzo posto per l’Audi del Sainteloc Racing di Arthur Rougier e Christopher Haase.

Marciello, partito dalla pole position, ha subito dettato l’andatura. Il pilota Mercedes ha accumulato un vantaggio di circa quattro secondi sul diretto inseguitore Kelvin Van der Linde, prima dell’ingresso della safety-car. L’intervento della vettura di sicurezza è servito a rimuovere la Mercedes di Benjamin Hites, insabbiatosi al Carro. La vettura della Stella è stata spedita fuoripista dalla Lexus di Aurélien Panis, il quale poi ha dovuto scontare un drive through.

Al restart, diversi piloti, fra cui Maro Engel, sono entrati subito ai box per il cambio pilota. Sia Marciello che Van der Linde hanno tirato dritto cercando di accumulare un po’ di vantaggio prima di lasciare il volante ai rispettivi co-equiper. Quando è stato il momento, i meccanici dell’AKKA ASP hanno rispedito immediatamente in pista Boguslavskiy mantenendo la prima posizione. A seguire Ryuichiro Tomita, Stolz e Charles Weerts.

Il nipponico di casa WRT ha cercato in diverse occasioni di affiancare il leader della corsa. Tomita, pressato a sua volta da Stolz, è arrivato lungo quando mancavano otto minuti al termine della gara. Ne ha approfittato il pilota Mercedes HRT, salito al secondo posto, che ha ricucito il gap nei confronti di Boguslavskiy. Il tedesco, negli ultimi minuti di gara, ha provato a disturbare il pilota russo senza mai riuscire a costruire una manovra di sorpasso.

Terzo posto per l’Audi di Rougier, che nelle ultime fasi si è avvicinato pericolosamente a Stolz. Il francese ha approfittato degli errori di Giacomo Altoè e Tomita per risalire in classifica. Quarta piazza per l’Audi WRT vincitrice di gara 1 con Weerts e Dries Vanthoor, seguita dalla Lamborghini di Albert Costa e Altoè. Sesta l’Audi Attempto Racing di Tommaso Mosca e Mattia Drudi, che partiranno dal secondo posto in gara 3. Dietro Tomita, scivolato in settima piazza, la Bentley di Jules Gounon e Nelson Panciatici.

Sainteloc Racing ha ottenuto, con Steven Palette e Simon Gachet, il successo in Silver Cup e il decimo posto assoluto. Doppietta Ferrari in classe Pro-Am: ad avere la meglio, dopo un duello serrato, sono stati Andrea Bertolini e Louis Machiels. L’equipaggio AF Corse ha preceduto lo Sky Tempesta Racing di Eddie Cheever e Chris Froggatt.

Domenica 9 agosto, gara 2

1 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 36 giri
2 - Stolz/Engel (Mercedes-AMG) - HRT - 0"375
3 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 0"981
4 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 1"258
5 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 2"412
6 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 2"959
7 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 4"286
8 - Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 5"422
9 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 6"109
10 - Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 13"345
11 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 17"750
12 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 22"851
13 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 31"081
14 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 39"054
15 - Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 40"311
16 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 46"007
17 - Schöll/Vervisch (Audi R8 LMS) - Attempto - 54"287
18 - Hook/Onslow-Cole (Mercedes-AMG) - SPS - 1 giro
19 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro

Giro veloce: Thomas Neubauer 1'33"050

Ritirati
Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP -
Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey -
RS RacingVincenzo Sospiri Racing