formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
9 Ago 2020 [12:38]

Sprint a Misano, gara 2
Marciello e Boguslavskiy al top

Michele Montesano

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy hanno conquistato gara 2 del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Sul tracciato di Misano, l’equipaggio dell’AKKA ASP non ha avuto vita facile, complice l’ingresso di una safety-car durante il turno dell’italiano. Inoltre, il russo è stato bravo a tenere a bada la Mercedes di Luca Stolz nelle ultime fasi di gara. Terzo posto per l’Audi del Sainteloc Racing di Arthur Rougier e Christopher Haase.

Marciello, partito dalla pole position, ha subito dettato l’andatura. Il pilota Mercedes ha accumulato un vantaggio di circa quattro secondi sul diretto inseguitore Kelvin Van der Linde, prima dell’ingresso della safety-car. L’intervento della vettura di sicurezza è servito a rimuovere la Mercedes di Benjamin Hites, insabbiatosi al Carro. La vettura della Stella è stata spedita fuoripista dalla Lexus di Aurélien Panis, il quale poi ha dovuto scontare un drive through.

Al restart, diversi piloti, fra cui Maro Engel, sono entrati subito ai box per il cambio pilota. Sia Marciello che Van der Linde hanno tirato dritto cercando di accumulare un po’ di vantaggio prima di lasciare il volante ai rispettivi co-equiper. Quando è stato il momento, i meccanici dell’AKKA ASP hanno rispedito immediatamente in pista Boguslavskiy mantenendo la prima posizione. A seguire Ryuichiro Tomita, Stolz e Charles Weerts.

Il nipponico di casa WRT ha cercato in diverse occasioni di affiancare il leader della corsa. Tomita, pressato a sua volta da Stolz, è arrivato lungo quando mancavano otto minuti al termine della gara. Ne ha approfittato il pilota Mercedes HRT, salito al secondo posto, che ha ricucito il gap nei confronti di Boguslavskiy. Il tedesco, negli ultimi minuti di gara, ha provato a disturbare il pilota russo senza mai riuscire a costruire una manovra di sorpasso.

Terzo posto per l’Audi di Rougier, che nelle ultime fasi si è avvicinato pericolosamente a Stolz. Il francese ha approfittato degli errori di Giacomo Altoè e Tomita per risalire in classifica. Quarta piazza per l’Audi WRT vincitrice di gara 1 con Weerts e Dries Vanthoor, seguita dalla Lamborghini di Albert Costa e Altoè. Sesta l’Audi Attempto Racing di Tommaso Mosca e Mattia Drudi, che partiranno dal secondo posto in gara 3. Dietro Tomita, scivolato in settima piazza, la Bentley di Jules Gounon e Nelson Panciatici.

Sainteloc Racing ha ottenuto, con Steven Palette e Simon Gachet, il successo in Silver Cup e il decimo posto assoluto. Doppietta Ferrari in classe Pro-Am: ad avere la meglio, dopo un duello serrato, sono stati Andrea Bertolini e Louis Machiels. L’equipaggio AF Corse ha preceduto lo Sky Tempesta Racing di Eddie Cheever e Chris Froggatt.

Domenica 9 agosto, gara 2

1 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 36 giri
2 - Stolz/Engel (Mercedes-AMG) - HRT - 0"375
3 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 0"981
4 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 1"258
5 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 2"412
6 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 2"959
7 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 4"286
8 - Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 5"422
9 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 6"109
10 - Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 13"345
11 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 17"750
12 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 22"851
13 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 31"081
14 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 39"054
15 - Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 40"311
16 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 46"007
17 - Schöll/Vervisch (Audi R8 LMS) - Attempto - 54"287
18 - Hook/Onslow-Cole (Mercedes-AMG) - SPS - 1 giro
19 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro

Giro veloce: Thomas Neubauer 1'33"050

Ritirati
Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP -
Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey -
RS RacingVincenzo Sospiri Racing