GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
3 Ott 2020 [14:52]

Sprint al Mugello, qualifica 1-2
Le pole vanno a Nemoto e Galbiati

Sono state caratterizzate da pista bagnata le due sessioni di prove ufficiali disputate nella tarda mattina al Mugello Circuit, in occasione del 2° round della serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo. In particolare il secondo turno, caratterizzato da pioggia battente e disputato con gomme rain, che ha registrato anche una bandiera rossa e una virtual safety car per le diverse uscite di pista a causa della pista allagata in più punti.

Dalla bagarre in pista sono uscite vincenti le Lamborghini Huracan, che hanno ottenuto le due pole con il giapponese Yuki Nemoto (VSR) e Kikko Galbiati (Imperiale Racing) con rilievi cronometrici falsati dalle diverse condizioni della pista, leggermente umida nella prima sessione e con utilizzo delle gomme slick, abbondantemente bagnata nella seconda sessione e, pertanto, dichiarata wet dalla direzione corsa.

In gara-1 sarà un prima fila tutta VSR, con Nemoto (1’49.588) che andrà a schierarsi in pole dove troverà al suo fianco il compagno di squadra Danny Kroes, secondo in prova con il tempo di 1’49.669. Uno splendido risultato per la squadra di Vincenzo Sospiri che ha trovato l’assetto migliore e la voglia di mettersi in luce da parte dei giovani portacolori della compagine forlivese particolarmente veloci sull’impegnativo tracciato toscano.

Dalla seconda fila scatterano Riccardo Agostini (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia), accreditato del tempo di 1’49.943 ed Alessio Rovera (Ferrari 488-AF Corse) che ha fatto fermare i cronometri a 1’49.997, mentre alle loro spalle andranno a posizionarsi in griglia Stefano Comandini (BMW M6 GT3-BMW Team Italia), che ha ottenuto il tempo di 1’50.499 e il 17enne piacentino Lorenzo Ferrari (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), con il best lap di 1’51.400.

La quarta fila sarà tutta rosso Ferrari, grazie al settimo (1’51.433) ed ottavo (1’52.094) tempo in prova, Daniele Di Amato (RS Racing) e Mattia Michelotto (Easy Race) occuperanno la quarta fila dello schieramento di partenza, mentre la quinta linea sarà per le due Lamborghini Huracan di Giovanni Venturini (imperiale Racing) e Riccardo Cazzaniga (LP Racing).

Nella GT4, la pole è andata a Riccardo Pera (Porsche Cayman-Ebimotors), che ha fatto fermare i cronometri a 1’59.544, davanti alla BMW M4 GT4 (BMW Team Italia) di Simone Riccitelli (2’00.462) e alla Mercedes AMG GT4 (Villorba Corse) di Andrea Belicchi 2’00.892, mentre nella GT Cup Matteo Greco (Ferrari 488 Challenge) ha siglato il miglior tempo (1’55.766) precedendo la vettura gemella dell’SR&R di Gian Piero Cristoni e la Porsche 991 4.0 (Duell Race) di Vincenzo Sauto (2’03.410).

In gara-2 in programma domani alle 14,20, Galbiati, con in tempo di 2’11.347 andrà a posizionarsi in pole e sarà affiancato dalla Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Loris Spinelli (2’11.997). I due piloti, bravi a staccare il tempo nelle prime battute del turno con pioggia meno intensa, troveranno alle loro spalle in griglia Lorenzo Marcucci (Lamborghini Huracan-LP Racing) e Mattia Drudi (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia), mentre dalla terza fila scatteranno le due Ferrari 488 di Sean Hudspeth (Easy Race) e Giorgio Roda (AF Corse).

In quarta fila andranno a posizionarsi il 17enne tedesco Marius Zug (BMW M6 GT3-BMW Team Italia) e il primo della classe GT Cup, Luca Demarchi, velocissimo sotto la pioggia e particolarmente a suo agio sulla Ferrari 488 Challenge della SR&R, mentre il finalndese Tujula (Lamborghini Huracan-VSR) ed Alessandro Vezzoni (Ferrari 488-RS Racing) occuperanno la quinta linea di partenza.

Ancora Porsche nella GT4, con Sabino De Castro in pole di classe con la Cayman dell’Ebimotors che sulla griglia di partenza precederà le due Mercedes AMG GT4 del leader della classifica provvisoria, Luca Segù (Nova Race) e di Jody Vullo (Villorba Corse) e la BMW M4 GT4 (BMW Team Italia) di Francesco Guerra.

Nella GT Cup, alle spalle del velocissimo Demarchi, nono assoluto, hanno concluso il secondo turno di prove Riccardo Chiesa (Ferrari 488 Challenge-Easy Race) e Gianluca Carboni (Porsche 991 4.0-Duell Race).
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing