formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
29 Mar 2010 [19:10]

St Petersburg, gara: Power, come sempre

Seconda vittoria IndyCar in due gare per Will Power, al termine di un vero e proprio dominio sulle strade di St. Petersburg. Sparita la pioggia che, caduta abbondantemente la domenica ha costretto gli organizzatori a posticipare la corsa, l'australiano ha continuato con lo stesso passo mostrato nelle prove, imponendosi davanti a Justin Wilson e ai due compagni di squadra Ryan Briscoe ed Helio Castroneves. Nonostante le condizioni di asciutto, la corsa è stata caratterizzata da diversi incidenti, anche a causa dell'asfalto poco gommato. La prima ad incappare in un errore è stata Milka Duno, finita in testacoda nel corso del giro di formazione.

Poco dopo, sono stati Mike Conway e Dario Franchitti a dare il via al balletto delle situazioni di safety car, pur riuscendo a continuare la loro gara. Dopo un break iniziale appannaggio di Marco Andretti, issatosi brevemente in testa nelle prime fasi, e la riscossa di Scott Dixon ed Helio Castroneves, Power si era immediatamente mostrato in grado di ambire ad una posizione di vertice pur attuando una strategia conservativa. Ad aiutarlo, è stata anche una condotta di gara senza errori andata a contrapporsi ad alcune imperfezioni dei rivali. Dopo un contatto con Mario Moraes, Dixon ha infatti chiuso la sua gara nelle barriere in curva 9 al settantaquattresimo giro, mentre dietro ad un ottimo Wilson, di nuovo in grado di portare al top il Dreyer&Reinbold Racing, hanno chiuso le altre due vetture Penske, meno fortunate dal punto di vista strategico.

Franchitti, in recupero dopo un'opaca qualifica e l'errore iniziale, si è visto poi rallentare da una foratura, pur riuscendo a chiudere quinto. In casa Andretti, ottima prova di Danica Patrick, sesta, mentre più indietro hanno terminato Tony Kanaan, Ryan Hunter-Reay e lo stesso Andretti. Tra i migliori protagonisti della gara e autore del giro più veloce, Ernesto Viso ha meritato più di un elogio. Grazie ad un pit-stop ritardato si era portato a condurre, per poi veder confermata la leadership grazie alla fortunata caution per un contatto tra Conway e Matos. Sfortunatamente, è stato fermato da noie al cambio qualche istante dopo, vedendo svanire un'importante posizione. Tra gli altri piloti coinvolti in contatti, Takuma Sato, al secondo colpo a vuoto in due gare nella categoria, e Dan Wheldon, andato a centrare in curva 1 Moraes a causa del cedimento di una sospensione.

Marco Cortesi


Lunedi 29 marzo 2010, gara

1 - Will Power - Penske - 100 giri 2h07'05”59
2 - Justin Wilson - Dreyer&Reinbold - 0.8244
3 - Ryan Briscoe - Penske - 4.7290
4 - Helio Castroneves - Penske - 5.1699
5 - Dario Franchitti - Ganassi - 22.2172
6 - Alex Tagliani - FAZZT - 29.3224.
7 - Danica Patrick - Andretti - 30.3360
8 - Raphael Matos - LDDF - 30.6695
9 - Graham Rahal - Fisher - 30.8426.
10 - Tony Kanaan - Andretti - 31.3508
11 - Ryan Hunter-Reay - Andretti - 31.6286
12 - Marco Andretti - Andretti - 32.1703
13 - Mario Romancini - Conquest - 39.8086
14 - Hideki Mutoh - Newman-Haas-Lanigan - 39.9949.
15 - Vitor Meira - Foyt - 56.0593
16 - Simona de Silvestro - HVM - 1 giro
17 - Ernesto Viso - KV - 2 giri

Giro più veloce: Ernesto Viso in 1'03”8605.

Ritirati
74° giro - Scott Dixon
65° giro - Mike Conway
47° giro - Dan Wheldon
46° giro - Mario Moraes
25° giro - Takuma Sato.
15° giro - Alex Lloyd
8° giro - Milka Duno
DALLARAPREMA