Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Lug 2014 [13:25]

Sugo, gara: vittoria netta per Hirate-Tachkawa
Caldarelli-Ito in testa al campionato

Vittoria per il team Cerumo nel round Super GT di Sugo, con Kohei Hirate e Yuji Tachikawa che hanno dominato buona parte della gara. Elementi vincenti per loro sono stati uno stint pazzesco del primo, ed il fatto di aver tenuto le gomme slick entrambe le volte in cui è venuto a piovere, mentre diversi avversari si fermavano. Una bella soddisfazione anche a livello tattico per il Team Manager e co/titolare della scuderia, l'ex pilota F.1 Tora Takagi.

L'inizio della corsa è stato preda di Andrea Caldarelli, che ha preso con cattiveria il primo posto sbarazzandosi inizialmente delle poche vetture rimaste dopo che molti si erano fermati per passare alle "rain". La scelta delle coperture da bagnato non ha pagato, ma ad emergere è comunque stato Hirate, che ha preso il comando approfittando di un contatto rifilato a Caldarelli da un doppiato involandosi verso la vittoria. Caldarelli ed il compagno di team Daisuke Ito hanno mantenuto la seconda piazza prendendosi con autorità la leadership del campionato. Un rischio nel finale, con la scelta delle rain, avrebbe anche potuto portarli alla vittoria, ma la pioggia è calata di intensità congelando le posizioni. Solo il duo del team Tom's, oltre all'equipaggio vincente, ha chiuso a pieni giri ed è ora tra i favoriti per la conquista del titolo.

Ritiro nelle battute conclusive per Ronnie Quintarelli, che insieme a Tsugio Matsuda ha particolarmente patito il rendimento delle gomme slick portate in pista per l'occasione. Il duo della Nismo si è arreso a 4 tornate dalla conclusione per un problema al cambio.

Nonostante un testacoda nel finale e a problemi fisici, Manabu Orido ha condotto la Lamborghini Gallardo divisa con Takayuki Aoki alla vittoria nella GT300.

Domenica 20 luglio 2014, gara

1 - Tachikawa-Hirate (Lexus RC-F) - Cerumo - 79 giri
2 - Ito-Caldarelli (Lexus RC-F) - Tom's - 1'20”016
3 - Tsukakoshi-Kaneishi (Honda NSX) - Real - 1 giro
4 - Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 1 giro
5 - Oshima-Kunimoto (Lexus RC-F) - LeMans - 1 giro
6 - Ishiura-Jarvis (Lexus RC-F) - Sard - 1 giro
7 - Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - Mola - 1 giro
8 - Yamamoto-Makowiecki (Honda NSX) - Dome - 1 giro
9 - Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 2 giri
10 - Krumm-Sasaki (Nissan GT-R) - Kondo - 2 giri
11 - Kogure-Mutoh (Honda NSX) - Kunimitsu - 2 giri
12 - Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC-F) - Bandoh - 3 giri
13 - Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 3 giri
14 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 4 giri

Giro più veloce: Naoki Yamamoto - 1'13"667

Ritirati
64° giro - Liuzzi-Matsuura

Il campionato
1. Caldarelli-Ito 49; 2. Yasuda-De Oliveira 44; 3. Tachiawa-Hirate 35; 4. Oshima-Kunimoto 34; 5. Matsuda-Quintarelli 27.
TatuusDALLARA