formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
18 Mar 2004 [2:10]

TEST A VALENCIA
L'inatteso Borja Garcia del team Ghinzani
si è messo tutti dietro!

Borja Garcia, nella foto, ha sorprendentemente ottenuto il miglior tempo nella giornata di test della F.3 Euro Series svolta a Valencia. Il pilota spagnolo si è accordato col team Ghinzani per disputare questa sessione, ma risalirà entro breve sulla Dallara-Mugen del team italiano. Accordo in vista? Garcia è una delle più belle realtà della Spagna da corsa nonostante sia stato bocciato con troppa severità dalla scuola valenciana di Adrian Campos, ma ha sempre lottato con budget risicati. Vincente nella F.Nissan con il team Venturini nel 2002, Borja ha chiuso al secondo posto la F.3 spagnola del 2003. La bella prestazione odierna di Garcia non deve essere svilita dal fatto che egli conosce perfettamente il circuito di Valencia. Secondo tempo per Nicolas Lapierre con la Dallara-Opel della Signature. Il francese vincitore di Macao 2003 si è confermato tra i probabili pretendenti al titolo della Euro Series. Altra sorpresa, il terzo posto di Daniel La Rosa. Il tedesco della HBR aveva già ottenuto il miglior crono nei test di Magione un paio di settimane fa, ma il suo tempo era stato messo in dubbio. La italiana Prema ha piazzato Franck Perera all'undicesimo posto e Roberto Streit al tredicesimo, davanti a Nico Rosberg, piuttosto deludente. Al primo vero confronto europeo le Lola Dome schierate dal team Coloni hanno sofferto: Christian Montanari è risultato soltanto 17°, Toni Vilander (nuovamente chiamato dalla squadra umbra dopo il test di Magione) è 18°. Dietro al finlandese, Marco Bonanomi, del team Ghinzani, schiacciato dalla prestazione del nuovo compagno Garcia. In difficoltà anche Gregory Franchi, in arrivo dal tricolore F.3 2003 dove è stato uno dei principali avversari di Montanari e Ippoliti; il belga è 30° e penultimo. Tra i team che utilizzano motori Mercedes, il migliore è stato l'ultimo arrivato: l'inglese Manor ha infatti piazzato Zwolsman al quarto posto.

1 - Borja Garcia (Dallara-Mugen) - Ghinzani - 1'28"448 - 70 giri
2 - Nicolas Lapierre (Dallara-Opel) - Signature - 1'28"558 - 86
3 - Daniel La Rosa (Dallara-Opel) - HBR - 1'28"638 - 96
4 - Charles Zwolsman (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'28"644 - 78
5 - Eric Salignon (Dallara-Mercedes) - ASM - 1'28"673 - 67
6 - Bruno Spengler (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'28"774 - 92
7 - Jamie Green (Dallara-Mercedes) - ASM - 1'28"791 - 62
8 - Robert Kubica (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'28"876 - 74
9 - Lewis Hamilton (Dallara-Mercedes) - Manor - 1'28"894 - 75
10 - Fernando Rees (Dallara-Opel) - SRT - 1'28"981 - 69
11 - Franck Perera (Dallara-Opel) - Prema - 1'29"122 - 63
12 - Giedo Van der Garde (Dallara-Opel) - Signature - 1'29"169 - 102
13 - Roberto Streit (Dallara-Opel) - Prema - 1'29"320 - 116
14 - Nico Rosberg (Dallara-Opel) - Rosberg - 1'29"411 - 106
15 - Loic Duvall (Dallara-Opel) - Signature - 1'29"454 - 63
16 - Dennis Furchheim (Dallara-Opel) - SRT - 1'29"456 - 61
17 - Christian Montanari (Lola Dome-Mugen) - Coloni - 1'29"535 - 70
18 - Toni Vilander (Lola Dome-Mugen) - Coloni - 1'29"543 - 57
19 - Marco Bonanomi (Dallara-Mugen) - Ghinzani - 1'29"726 - 76
20 - Hannes Neuhauser (Dallara-Opel) - HBR - 1'29"748 - 96
21 - Maximilian Gotz (Dallara-Toyota) - TME - 1'29"769 - 110
22 - Alexandre Premat (Dallara-Mercedes) - ASM - 1'29"796 - 44
23 - Alexandros Margaritis (Dallara-Opel) - KMS - 1'29"854 - 100
24 - Robert Kath (Dallara-Opel) - KMS - 1'29"958 - 93
25 - Adrian Sutil (Dallara-Mercedes) - Kolles - 1'30"027 - 80
26 - Philipp Baron (Dallara-Mugen) - Ghinzani - 1'30"051 - 97
27 - Tom Kimber-Smith (Dallara-Mercedes) - Kolles - 1'30"114 - 62
28 - Andreas Zuber (Dallara-Opel) - Rosberg - 1'30"242 - 97
29 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara-Opel) - Prema - 1'30"344 - 61
30 - Gregory Franchi (Dallara-Opel) - Signature - 1'30"758 - 93
31 - Jan Seyffarth (Dallara-Renault) - Seyffarth - 1'31"258 - 37