World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
15 Mar 2016 [11:52]

Trofeo Margutti a Lonato
Pollini, Shvetsov e Fomin al top

Al South Garda Karting di Lonato il 27esimo Trofeo Andrea Margutti ancora una volta ha offerto un grande spettacolo, con circa 160 piloti provenienti da 25 paesi e molte emozioni nelle quattro categorie di questa edizione, dove oltre alla KZ2 e 60 Mini sono scese in pista anche le nuove categorie OK e OK Junior.

A onorare l’evento organizzato da Parma Karting e in scena da 27 anni per ricordare il pilota romano Andrea Margutti prematuramente scomparso il 14 ottobre 1989 a Parma, è intervenuto oltre al patron della manifestazione, Umberto Pellegrini, anche l’attuale presidente della Commissione Karting ACI Sport, Emanuele Pirro, cinque volte vincitore della 24 Ore di Le Mans e da sempre grande estimatore del Trofeo Andrea Margutti.

KZ2
Le maggiori emozioni le ha riservate la categoria “regina”, la KZ2, con 49 piloti al via, in un epilogo che solamente all’ultimo giro si è risolto con uno spettacolare sorpasso del giovane pilota bresciano Giacomo Pollini, su CRG-Tm assistito da Renda Motorsport, sul tedesco Alexander Schmitz, su Tony Kart-Vortex del team KSM dell’ex pilota F1 Ralf Schumacher, vincitore del Campionato Tedesco 2015, terzo lo scorso anno al Trofeo Margutti e anche quest’anno fra i maggiori interpreti dell’evento dopo aver vinto le manches di qualificazione e la Prefinale. L’arrivo in volata della Finale ha esaltato ancor di più questo 27. Trofeo Andrea Margutti, confermando nel contempo le qualità velocistiche di Pollini (nella foto l'arrivo in volata) che grazie alla sua combattività è riuscito a conquistare il suo primo successo in una gara internazionale.

Un gran duello si è sviluppato anche per il terzo gradino del podio, ma proprio all’ultima curva un incidente ha coinvolto i due maggiori contendenti, gli altri due piloti bresciani Tommaso Mosca su Maranello-Tm e Leonardo Lorandi su Tony Kart-Vortex, quest’ultimo in gran rimonta dopo essere stato costretto alla gara di repechage per una serie di inconvenienti nelle manche. In vista del traguardo Mosca ha speronato Lorandi e ad approfittarne è stato Alberto Cavalieri, al debutto su Maranello-Modena, e autore di una bella gara coronata dal terzo posto finale.

Fra i ritiri eccellenti, Massimo Dante su Maranello-Tm, fermato da un problema tecnico. In quarta e quinta posizione si sono piazzati Douglas Lundberg (Mach1-Tm), autore della pole position in prova, e l’americano Gary Carlton (Formula K-Parilla).

OK
La nuova categoria OK ha visto al via solamente 6 piloti, qui la vittoria è andata al russo Alexander Smolyar (Tony Kart-Vortex) di Ward Racing dopo aver dominato in prova, nelle manches e in Prefinale. Il secondo posto l’ha ottenuto il danese Emil Dose (Kosmic-Vortex) davanti allo svedese Simon Ohlin (Tony Kart-Vortex).

OK JUNIOR
Molto vivace la OK Junior, con 45 piloti, dove il successo è stato ottenuto dal russo Ivan Shvetsov (Tony Kart-Vortex) di Ward Racing che sul traguardo ha preceduto il compagno di team e connazionale Pavel Bulantsev. A completare un podio tutto di piloti russi ci ha pensato Bogdan Fetisov, su Tony Kart-Tm del team Komarov, terzo sul traguardo davanti al danese Noah Watt, che si era messo in evidenza in prova con il miglior tempo. Il primo degli italiani è stato Alessandro Giardelli su Tony Kart-Lke, quinto assoluto e sempre nel gruppo di testa. In OK Junior la classifica è sub-judice per un appello di Watt su una penalizzazione che gli era stata inflitta in Prefinale.

60 MINI
Anche nella più piccola delle categorie, la 60 Mini, con 55 piloti al via, ha visto prevalere un pilota russo, Rusian Fomin di Baby Race su Tony Kart-Tm, al termine di una bella Finale dove si è giocato la vittoria vincendo sul francese Evann Mallett, di Gamoto Racing su CRG-Tm. I due hanno duellato fin sul traguardo, dove a spuntarla è stato appunto Fomin in un arrivo in volata (nella foto piccola il russo con il team Baby Race). Il terzo posto l’ha ottenuto un altro giovane pilota russo, Kirill Smail del team Giugliano su Energy-Parilla. A ridosso dei primi hanno concluso Federico Cecchi (CRG-Tm, Morsicani), Francesco Miotto (IP-Tm, Formula K), Riccardo Camplese (CRG-Tm, Gamoto), Francesca Raffaele (Evokart-Iame, AB Motorsport), Alfio Andrea Spina (Evokart-Lke), Leonardo Caglioni (Evokart-Tm), Alex Kattoulas (Tony Kart-Tm, Baby Race).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM