F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
17 Ott 2024 [19:47]

Ufficializzato il calendario 2025:
niente Thailandia si scende a 16 E-Prix

Michele Montesano

Anche la prossima stagione di Formula E si disputerà sulla lunghezza di 16 E-Prix. A deciderlo è stato il Consiglio Mondiale della FIA che ha, di fatto, decretato la cancellazione della tappa in Thailandia. Originariamente prevista l’8 marzo prossimo a Chiang Mai, purtroppo il cambio di governo ha posto fine al sogno di vedere le monoposto elettriche sfrecciate nel Paese asiatico.

Come da tradizione, la stagione prenderà il via con i test di Valencia. Il circuito intitolato a Ricardo Tormo ospiterà, dal 4 al 7 novembre prossimo, il debutto ufficiale delle nuove Gen3 Evo. Si tornerà, inoltre, a un campionato diviso su due anni. Infatti l’apertura della Season 11 avverrà in Brasile, il 7 dicembre, con l’E-Prix di San Paolo. Dopo una pausa di un mese, la Formula E si darà appuntamento a Città del Messico che manterrà la classica collocazione di inizio gennaio.

L’altra novità riguarda la tappa dell’Arabia Saudita in quanto Jeddah prenderà il posto di Diriyah. Le monoposto elettriche affronteranno il primo doppio E-Prix del campionato, rispettivamente il 14 e 15 febbraio, sul circuito utilizzato dalla Formula 1 opportunamente accorciato. L’assenza della Thailandia costringerà i protagonisti della Formula E a uno stop forzato di circa due mesi. Infatti la stagione riprenderà il 12 aprile quando la Formula E sbarcherà negli USA, più precisamente a Miami che prenderà il posto di Portland.

La stagione europea si aprirà con il doppio E-Prix di Montecarlo, in scena il primo fine settimana di maggio. Anche Tokyo raddoppierà le gare, il 17 e 18 maggio, a cui seguirà il double header di Shangai a cavallo tra maggio e giugno. Il calendario proseguirà con il ritorno di Giacarta, il 21 giugno, prima di rientrare in Europa per il doppio E-Prix di Berlino, il 12 e 13 giugno. Infine, come da tradizione, la stagione si concluderà con le due gare a Londra, previste il 26 e 27 luglio.

Il calendario 2024-2025 della Formula E

4-7 novembre - Test a Valencia
7 dicembre 2024 - San Paolo (Brasile)
11 gennaio 2025 - Città del Messico (Messico)
14 + 15 febbraio 2025 - Jeddah (Arabia Saudita)
12 aprile 2025 - Miami (Stati Uniti)
3 + 4 maggio 2025 - Montecarlo (Monaco)
17 + 18 maggio 2025 - Tokyo (Giappone)
31 maggio + 1° giugno 2025 - Shanghai (Cina)
21 giugno 2025 - Giacarta (Indonesia)
12 + 13 luglio 2025 - Berlino (Germania)
26 + 27 luglio - Londra (Regno Unito)