Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
28 Gen 2024 [2:31]

WSK Super Master Series a Lonato
Schaufler emerge tra gli Junior

Dopo le prove di qualificazione del mattino di venerdì nella prova d’apertura della WSK Super Master Series al South Garda Karting di Lonato, le prime manches eliminatorie di venerdì pomeriggio hanno dato inizio alla lunga selezione che porterà alla fase finale di domenica 28 gennaio nelle categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2 per eleggere i primi vincitori di questa prima prova fra i 318 piloti verificati provenienti da 50 nazioni.

I protagonisti delle prove di qualificazione
Nelle prove di qualificazione del mattino, hanno conquistato la pole position in KZ2 il francese Emilien Denner (#11 Sodikart/Sodi-TM Kart-Vega), nella OK l’ucraino Oleksandr Bondarev (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont), in OKJ lo spagnolo Christian Costoya (#337 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega), nella OKNJ il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#711 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega), nella MINI Gr.3 lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#501 Team Driver/KR-Iame), nella MINI Gr.3 Under 10 lo svedese Carl Nellegard (#553 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart).

Le prime manches eliminatorie di venerdì

KZ2 - In cattedra Vasile e Bertuca
Nelle manches della KZ2, sono saliti in cattedra i due piloti di BirelART Racing, Daniel Vasile nella manches A-B, e Cristian Bertuca nella seconda manche C-D. Il romeno Daniel Vasile (#4 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega) è riuscito a imporsi sul poleman Emilien Denner (#11 Sodikart/Sodi-TM Kart-Vega) e sull’altro francese Tom Leuillet (#33 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex), mentre il vincitore della scorsa WSK Champions Cup, l’estone Markus Kajak (#14 Maranello SRP/Maranello-TM Kart) si è piazzato quarto. L’italiano Cristian Bertuca (#1 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) ha vinto con un buon margine sul francese Matteo Spirgel (#10 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) e sull’altro italiano Andrea Dalè (#24 Dalè/CRG-TM Kart).

OK - Striscia vincente per Bondarev
L’ucraino Oleksandr Bondarev (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont) prosegue la striscia vincente nella prima manche A-B della OK, dopo la pole position in prova e la vittoria nella recente prova della WSK Champions Cup. Bondarev conclude la manche con un buon vantaggio sul belga Ean Eyckmans (#209 BirelART Racing/TM Kart) e l’inglese Freddie Lloyd (#227 Ricky Flynn/LN-TM Kart). Nella seconda manche C-D la vittoria va all’altro protagonista della categoria, l’italiano Sebastiano Pavan (#218 Tony Kart Racing Team/OTK-Vortex), che conclude davanti a Anatoly Khavalkin (#223 Parolin Motorsport/Parolin-TM kart) e a Gerasim Skulanov (#233 DPK Racing/KR-Iame).

OKJ - Schaufler in bella evidenza
Nelle quattro manches della OKJ si propongono diversi protagonisti, con l’austriaco Niklas Schaufler (#301 DPK Racing/KR-Iame-Vega) in bella evidenza con due vittorie, la prima sull’olandese Rocco Coronel (#343 VictoryLane/KR-Iame), la seconda sul finlandese Sebastian Lehtimaki (#368 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Una vittoria la ottiene il tedesco Arjen Kraeling (#308 KR Motorsport/KR-Iame) sul giapponese Endo Arata (#350 Ward Racing/Tony Kart-Vortex), e l’altra vittoria va al belga Dries Van Langendonck (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart) davanti allo spagnolo Christian Costoya (#337 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) e l’italiano Filippo Sala (#327 Ricky Flynn/LN-TM Kart).

OKNJ - Cosma Cristofor, vittoria di manche  
In OKN Junior il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#711 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega), dopo la pole position, fa sua anche la prima manche, con la giapponese Sara Matsui (#708 KR Motorsport/KR-Iame) che si conferma in seconda posizione. Pietro Bagutti (#701 Gamoto/Tony Kart-TM Kart) risale al terzo posto e precede l’altro pilota di Gamoto, lo svizzero Kais Aziza. Quinto si piazza il polacco Kacper Rajpold (#722 MG Racing/Tony Kart-TM Kart) davanti allo slovacco Alex Molota (#717 Firefly/Gillard-TM Kart).

MINI GR.3 - Miron Lorente e Legenkyi i vincitori 
Lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega) fa sua la prima manche dopo aver segnato la pole position in prova. Alle spalle del pilota spagnolo nella manche A-B si inseriscono il belga Antoine Venant (#571 Kidix/KR-Iame) e l’altro belga Priam Bruno (#576 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) al termine di una rimonta. Costretto alle retrovie il vincitore della scorsa WSK Champions Cup, l’italiano Cristian Blandino (#550 Kalì-Kart/TGroup-TM Kart). Nella manche C-D il protagonista è l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#503 Team Driver/KR-Iame) che conclude con la vittoria sui tre politi targati BabyRace, l’australiano William Calleja, l’americano Alessandro Truchot e lo svizzero Albert Tamm.

MINI GR.3 U10 - Nellegard e Perico i primi vincitori
Nella Under 10 è proseguita la performance dello svedese Carl Nellegard (#553 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart), autore della pole position e vincitore anche della prima manche A-B, davanti all’americano Lucas Palacio (#575 KR Motorsport/KR-Iame) e all’italiano David Moscardi (#560 BirelART Racing/BirelART-TM Kart). Nella seconda manche C-D è il vincitore della WSK Champions Cup, l’italiano Niccolò Perico (#526 Energy Corse/Energy-TM Kart), a imporsi sul greco Jason Kosmopoulos (#558 CRG Racing Team/TGroup-TM Kart) e sul polacco Blazej Kostrzewa (#521 BabyRace/Parolin-Iame).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM