indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
20 Lug 2018 [11:29]

Gomme 2021, sarà rivoluzione:
18 pollici e termocoperte abolite

Jacopo Rubino - Photo4

Sarà una delle più grandi rivoluzioni nella storia dei pneumatici in Formula 1: per il 2021 la FIA ha deciso l'introduzione dei cerchi da 18 pollici. È stato infatti deliberato il bando per la fornitura delle gomme nel periodo 2020-2023, attraverso un documento che contiene la seguente frase: "Per rispettare gli obiettivi di evoluzione delle regole tecniche nel 2021, con l'intento, fra gli altri, di migliorare lo spettacolo, sono previsti significativi cambiamenti alle dimensioni delle gomme".

Oltre ad essere abbandonato l'attuale raggio da 13 pollici, standard da lunghissimo tempo, torneranno a essere ristrette le coperture anteriori passando da 350 a 270 millimetri. Inviariata invece la larghezza di quelle posteriori, con i 405 millimetri adottati lo scorso anno per favorire il grip meccanico.

Ad oggi, l'unico test in F1 di ruote da 18 pollici è quello compiuto nel 2014 a Silverstone da Charles Pic, collaudatore della Lotus (nella foto). Un esperimento non più ripetuto, seppur nel 2015, a Montecarlo, Martin Brundle fu protagonista di un'esibizione con una monoposto GP2 dotata della stessa particolarità. Nelle scorse settimane se ne era tornato a parlare.

Per i team, un'ulteriore sfida sarà l'abolizione delle termocoperte: in passato non è mai stato trovato il coraggio di approvarla, o forse non era una strada realmente praticabile, specialmente per motivi di sicurezza. Non a caso, la FIA sottolinea di volere "prestazioni adeguate al momento di lasciare i box", quando le temperature saranno al minimo. Lo stesso sarà richiesto per le specifiche da bagnato.

Quanto alle mescole, ogni gara vedrà la presenza di tre tipologie identificate come "soft", "medium" e "hard", con precisi parametri di degrado e di differenza velocistica al fine di creare "la massima varietà di strategie", e caratteristiche che permettano di ritrovare il ritmo dopo una guida aggressiva o all'inseguimento di macchine avversarie.

La FIA esaminerà tutte le candidature pervenute entro il 31 agosto: quelle ritenute all'altezza passeranno poi al vaglio delle trattative con Liberty Media, fino alla scelta del prossimo fornitore. Qualcuno raccoglierà l'eredità Pirelli, presente sin dal 2011? L'azienda italiana, esperienza a parte, ha dalla sua un importante vantaggio: nel 2020, primo anno del nuovo ciclo, si continuerebbero ad utilizzare le gomme da 13 pollici. I competitors dovrebbero così sviluppare un prodotto destinato a essere cestinato dopo appena una stagione. Un aspetto, questo, che ci lascia un po' perplessi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar