World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
16 Feb 2023 [17:53]

Test a Sakhir – 3° giorno
Zampata finale di Maini

Luca Basso

Anche la Formula 2 ha mandato in archivio i test pre-stagionali per la stagione 2023. Nell’ultimo giorno di prove in Bahrain, al contrario di quanto fatto dalla Formula 3 stamattina, la categoria ha preferito continuare con il format a due sessioni. In entrambe hanno svettato le monoposto di Campos, quelle affidate a Ralph Boschung e a Kush Maini. Tra i due, l’indiano è stato ampiamente il più veloce grazie al miglior tempo di 1’42”623, a mezzo secondo dal record settato da Richard Verschoor ieri.

Il turno serale è stato quello più incisivo sotto il punto di vista della prestazione pura sul giro e, di fatto, la classifica generale della giornata è stilata perdipiù sui tempi realizzati nelle ultime due ore e mezza disponibili. Sorprende comunque vedere al secondo posto Roy Nissasy (PHM Racing by Charouz), che ha invece occupato le posizioni di fondo nel corso del martedì e del mercoledì. Al contrario, Théo Pourchaire (ART) ha confermato quanto fatto nei giorni scorsi con il terzo miglior riferimento cronometrico.

Quarta piazza per Enzo Fittipaldi con Carlin, anche se il brasiliano ha completato solamente 48 giri. Seguono nella graduatoria combinata dei due turni Dennis Hauger con MP Motorsport, Zane Maloney con Carlin, Clément Novalak con Trident (secondo al pomeriggio), Brad Benavides con PHM Racing by Charouz, Jehan Daruvala con MP Motorsport e Verschoor con VAR.

In generale, si è vista molta attività in pista ma, allo stesso tempo, anche tante sospensioni. Come nel caso di Arthur Leclerc, rimasto fermo con la propria auto marchiata DAMS alla curva 8 nell’ultimo turno, e di Roman Staněk (Trident), quando mancava mezz’ora al termine dei test.

Ritornando alla classifica, nella seconda metà hanno terminato  il campione della F3 in carica Victor Martins (ART), 16°, Frederik Vesti (Prema), 17°, Jack Doohan (Virtuosi), 19° e Oliver Bearman (Prema), 20°.

Giovedì 16 febbraio 2023, 5° turno

1 – Ralph Boschung – Campos – 1’45”027 – 28 giri
2 – Clément Novalak – Trident – 1’47”031 – 23
3 – Victor Martins – ART – 1’47”054 – 39
4 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’47”223 – 46
5 – Frederik Vesti – Prema – 1’47”264 – 34
6 – Richard Verschoor – VAR – 1’47”335 – 29
7 – Théo Pourchaire – ART – 1’47”426 – 40
8 – Jak Crawford – Hitech – 1’47”512 – 44
9 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’47”900 – 35
10 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’47”912 – 30
11 – Roman Staněk – Trident – 1’48”075 – 33
12 – Oliver Bearman – Prema – 1’48”145 – 34
13 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’48”239 – 31
14 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’48”387 – 34
15 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’48”747 – 45
16 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’48”828 – 35
17 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’48”988 – 42
18 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’49”149 – 27
19 – Kush Maini – Campos – 1’49”245 – 36
20 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’49”295 – 33
21 – Isack Hadjar – Hitech – 1’49”557 – 23
22 – Zane Maloney – Carlin – 1’49”730 – 38

Giovedì 16 febbraio 2023, 6° turno

1 – Kush Maini – Campos – 1’42”623 – 32 giri
2 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’42”905 – 20
3 – Théo Pourchaire – ART – 1’42”913 – 45
4 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’42”971 – 15
5 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’43”020 – 19
6 – Zane Maloney – Carlin – 1’43”094 – 19
7 – Clément Novalak – Trident – 1’43”170 – 26
8 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’43”226 – 23
9 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’43”300 – 19
10 – Richard Verschoor – VAR – 1’45”545 – 41
11 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’45”587 – 30
12 – Roman Staněk – Trident – 1’46”038 – 35
13 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’46”496 – 44
14 – Ralph Boschung – Campos – 1’46”718 – 43
15 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’46”789 – 40
16 – Frederik Vesti – Prema – 1’47”171 – 43
17 – Victor Martins – ART – 1’47”308 –45
18 – Jak Crawford – Hitech – 1’47”436 – 47
19 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’47”572 – 40
20 – Oliver Bearman – Prema – 1’47”668 – 42
21 – Isack Hadjar – Hitech – 1’47”945 – 51
22 – Juan Manuel Correa – VAR – senza tempo – 0
 
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI