indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
10 Lug 2024 [18:49]

Lawson a Silverstone con la Red Bull
E Perez comincia a tremare...

Massimo Costa - XPB Images

Domani, 11 luglio, Liam Lawson sarà a Silverstone per guidare la Red Bull RB20 di questa stagione. L'occasione che si presenta per il 22enne pilota neozelandese non poteva arrivare in giorni migliori. Che sono quelli della crisi che sta vivendo Sergio Perez, con le spalle al muro per le sue deficitarie prestazioni. Non è un vero e proprio test quello che vivrà Lawson, si tratta del classico filming day ed era stato programmato da diverso tempo.

Ogni squadra ha a disposizione, per scopi di marketing un paio di filming day in cui non si devono percorrere più di 200 km (fino al 2023 erano 100 km) con la vettura con cui si partecipa al campionato, e ovviamente vengono anche utilizzati per provare alcune novità. Red Bull ha comunicato alla FIA che valuterà alcune nuove parti aerodinamiche.

Anche se non si tratta di un test di un giorno intero, sarà comunque importante per Red Bull osservare l'approccio di Lawson su un circuito che soltanto pochi giorni prima ha ospitato il Gran Premio di Gran Bretagna. Certo, le gomme non sono le medesime perché vengono montate Pirelli neutre, definite Academy, ma tanto basta per capire la metodologia di lavoro di un pilota.

Come detto, questa prova ha un timing perfetto per Lawson e la stessa Red Bull. Ma non solo Silverstone: Lawson ha già in programma un altro test a fine mese, dopo il GP del Belgio, con la Racing Bulls 2022 sul circuito di Imola. In questo caso avrà a disposizione l'intera giornata.



Dunque cosa potrà accadere? Sarà Lawson il sostituto eventuale di Perez? Si è saputo che il messicano nel contratto che lo lega alla Red Bull fino al 2026, ha una clausola nella quale si cita che se il divario dal compagno di squadra Max Verstappen supera i 100 punti (ed ora la differenza è di 137 lunghezze), Red Bull può esercitare il diritto di interrompere il rapporto col pilota. Perez ha a disposizione i GP di Ungheria e Belgio per convincere Christian Horner ed Helmut Marko a tenersi il posto, in caso contrario, è lecito aspettarsi che in agosto verrà chiamato Daniel Ricciardo al suo posto.

Ma siamo sicuri? Ricciardo non è che stia convincendo troppo in Racing Bulls, anzi, Yuki Tsunoda fino ad ora gli è stato superiore in diverse occasioni. Eppure, in Ricciardo si vede il pilota che con una macchina competitiva può portare punti alla causa Red Bull. Se tutto questo ribaltone si verificheà, sarà Lawson a prendere in mano la Racing Bulls di Ricciardo. Ma mai dire mai con il duo Horner-Marko, magari ci ritroveremo Lawson al fianco di Verstappen...

Da parte sua, Lawson vanta già 5 Gran Premi disputati lo scorso anno con l'Alpha Tauri quando Ricciardo a Zandvoort, nelle prove libere, si ruppe il polso. Il neozelandese ha subito impressionato piazzandosi 13esimo in Olanda, 11esimo a Monza, nono e a punti a Singapore dopo anche avere centrato la Q3, poi 11esimo a Suzuka (nella foto sopra) e 17esimo a Lusail. Prestazioni di tutto rispetto. 

Nel 2022 aveva preso parte al primo turno di prove libere dei GP del Belgio e del Messico con l'Alpha Tauri, ad Abu Dhabi con la Red Bull che poi aveva guidato anche nella giornata di test post GP (nella foto di apertura). Nel 2021, aveva guidato l'Alpha Tauri nella giornata di test di Abu Dhabi di fine anno. Nelle altre formule, va ricordato il quinto posto nella F3 del 2020, la seconda posizione nel DTM 2022 con la Ferrari di AF Corse, il terzo posto nella F2 del 2022, il secondo posto nella Super Formula giapponese 2023.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar