World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
20 Ott 2024 [1:37]

Portimão, qualifica
Milesi si assicura la pole, Bovy in GT

Michele Montesano - Foto Speedy

È stato Charles Milesi a siglare l’ultima pole stagionale della European Le Mans Series. Sul tracciato di Portimão il francese del Panis Racing è stato il più rapido in una qualifica davvero serrata con tutte le quattordici LMP2 racchiuse in un secondo. Milesi ha sfruttato gli ultimi minuti, e una pista più gommata, per fermare le lancette del cronometro in 1’30”727 ottenendo così la seconda pole dopo quella siglata a Imola. Nulla da fare per Malthe Jakobsen che, per meno di quattro decimi, ha piazzato l’Oreca del Cool Racing in seconda posizione.

Will Stevens, al volante della LMP2 gestita dal Nielsen Racing, e l’alfiere dell’Algarve Pro Racing Alex Lynn hanno occupato la seconda fila. Ben Hanley ha completato la top 5 davanti a Job van Uitert. Tradito dal traffico, il leader di campionato Louis Deletraz ha siglato soltanto il settimo crono. Ancora più attardato Tom Dillmann, decimo al volante della Oreca gestita dal team Inter Europol Competition.



Giorgio Roda, ancora una volta, ha monopolizzato la scena di classe LMP2 ProAm (nella foto sopra). Dopo aver siglato cinque pole, su sei gare disputate, è stato lui il pilota da battere sul giro veloce in questa stagione della ELMS. L’alfiere del Proton Competition ha firmato un tempo di 1’32”919 chiudendo la sessione di Portimão con un vantaggio di oltre sei decimi su Rodrigo Sales. Seconda fila per il leader di classe François Perrodo, al volante della Oreca del team AF Corse, e il portacolori del Nielsen Racing John Falb.

Terza pole position stagionale per Manuel Espirito Santo in LMP3. L’alfiere del Cool Racing ha segnato un crono di 1’37”498 al volante della Ligier JS P320 motorizzata Nissan. Staccato di oltre sei decimi, Wyatt Brichacek ha terminato in seconda posizione precedendo Oscar Tunjo, portacolori del Rinaldi Racing, e l’alfiere dell’Inter Europol Competition Pedro Perino.



Sarah Bovy (nella foto sopra) ha conquistato la pole position in LMGT3 battendo di quasi un secondo Johnny Laursen. L’Iron Dames ha fatto segnare il riferimento di classe in 1’42”408 issando la Porsche 911 GT3 in prima posizone. Vani i tentativi da parte del ferrarista Laurens che si è dovuto accontentare del secondo crono. Seconda fila della LMGT3 tutta marchiata Aston Martin, Martin Berry è riuscito ad avere la meglio su Derek DeBoer per un decimo. Infine Hiroshi Hamaguchi ha completato la top 5 di classe con la Lamborghini Huracan GT3 dell’Iron Lynx.

Venerdì 18 ottobre 2024, qualifica

1 - A.Leclerc-M.Maldonado-Milesi (Oreca-Gibson P2) - Panis - 1'30"727
2 - Miyata-Fluxa-Jakobsen (Oreca-Gibson P2) - Cool - 1'31"109
3 - Stevens-Pedersen-Aubry (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'31"174
4 - Lynn-Kaiser-Caldwell (Oreca-Gibson P2) - Algarve Pro - 1'31"206
5 - Hanley-Ugran-Sato (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'31"341
6 - De Gerus-Pino-Van Uitert (Oreca-Gibson P2) - Idec - 1'31"433
7 - Deletraz-Edgar-Kubica (Oreca-Gibson P2) - AO by TF - 1'31"474
8 - Cairoli-Ried-Capietto (Oreca-Gibson P2) - Iron Lynx - 1'31"481
9 - Ghiotto-Gray-Novalak (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'31"482
10 - Dillmann-Alvarez-Lomko (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'31"528
11 - Vesti-Habsburg-Bennett (Oreca-Gibson P2) - Cool - 1'31"568
12 - Drugovich-Cullen-Richelmi (Oreca-Gibson P2) - Vector - 1'31"635
13 - Di Resta-Garg-Scherer (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'31"703
14 - Allen-Koolen-Simmenauer (Oreca-Gibson P2) - Duqueine - 1'31"715
15 - Roda-Viscaal-Binder (Oreca-Gibson P2) - Proton - 1'32"919
16 - Sales-Beche-Saucy (Oreca-Gibson P2) - TDS - 1'33"537
17 - Perrodo-Vaxiviere-Rovera (Oreca-Gibson P2) - AF Corse - 1'33"717
18 - Falb-Noble-Yelloly (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'33"919
19 - Schneider-Meyrick-Jarvis (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'34"500
20 - Kolovos-Narac-Vautier (Oreca-Gibson P2) - Virage - 1'34"996
21 - Lentoudis-Bradley-Quinn (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'35"894
22 - Latorre-Bolukbasi-Horr (Oreca-Gibson P2) - DKR - 1'36"977
23 - Espirito Santo-Cristovao (Ligier-Nissan P3) - Cool - 1'37"498
24 - Brichacek-Mattschull-Oliveira (Duqueine-Nissan P3) - DKR - 1'38"104
25 - Tunjo-Kratz-Weiss (Duqueine-Nissan P3) - WTM by Rinaldi - 1'38"195
26 - Askey-Burkhantsov-Perino (Ligier-Nissan P3) - Inter Europol - 1'38"325
27 - M.Lahaye-Heriau-J.Lahaye (Ligier-Nissan P3) - Ultimate - 1'38"440
28 - Julien-Jensen-Adcock (Ligier-Nissan P3) - RLR - 1'38"472
29 - Voisin-Dayson-D.Ali (Ligier-Nissan P3) - RLR - 1'38"657
30 - Doquin-Wolff-Foubert (Ligier-Nissan P3) - Racing Spirit - 1'38"736
31 - Henrion-Gerbi-Pinheiro (Ligier-Nissan P3) - Virage - 1'38"989
32 - A.Ali-Bell (Ligier-Nissan P3) - Eurointernational - 1'39"349
33 - Bovy-Frey-Gatting (Porsche 911) - Iron Dames - 1'42"408
34 - J.Laursen-C.Laursen (Ferrari 296) - Formula Racing - 1'43"377
35 - Berry-Hanafin-Adam (Aston Martin Vantage) - Grid by TF - 1'43"411
36 - Deboer-Stevenson-Hasse Clot (Aston Martin Vantage) - Racing Spirit - 1'43"586
37 - Hamaguchi-Jefferies-Caldarelli (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 1'43"810
38 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari 296) - Spirit of Race - 1'43"850
39 - Samani-Collard-Varrone (Ferrari 296) - AF Corse - 1'44"160
40 - Noble-Tuck-Hart (Ferrari 296) - JMW - 1'44"447
41 - Kimura-Masson-Serra (Ferrari 296) - Kessel - 1'44"679
42 - Schiavoni-Cressoni-Andlauer (Porsche 911) - Proton - 1'44"961
43 - Wanwright-Pera-Rigon (Ferrari 296) - GR Racing - 1'45"435
Cetilar