Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
13 Set 2016 [12:04]

200 GP per Toro Rosso a Singapore

Massimo Costa - Photo 4

È un traguardo importante quello che la Toro Rosso si appresta a tagliare domenica prossima a Singapore. La squadra faentina di Dieter Mateschitz, gran boss della Red Bull, taglierà il traguardo dei 200 Gran Premi F.1 disputati. Toro Rosso è al quindicesimo posto nella classifica delle presenze in F.1 ed ha superato da due gare marchi storici come BRM e March, fermi a 197. Davanti ha la Red Bull con 217 partecipazioni e la Jordan con 250. Toro Rosso vanta una vittoria e una pole ottenute da Sebastian Vettel nel GP d'Italia 2008 e un giro più veloce segnato da Daniil Kvyat nel GP di Spagna 2016.

Il debutto in F.1 della Toro Rosso è avvenuto nel GP del Bahrain del 2006 con Vitantonio Liuzzi e Scott Speed mentre il terzo pilota era Neel Jani che girava il venerdì. Nel 2007, Liuzzi e Speed sono stati confermati, ma dopo dieci GP la squadra ha rotto con l'americano, sostituito dal debuttante Sebastian Vettel. Per il 2008, è arrivata la conferma di Vettel mentre a Liuzzi è stato preferito Sebastien Bourdais in arrivo dalla Champ Car. L'anno seguente, Vettel è passato al team maggiore Red Bull ed al suo posto è stato promosso Sebastien Buemi. Confermato Bourdais, che però dopo nove GP è stato silurato e al suo posto è giunto l'appena 18enne Jaime Alguersuari.

Nel 2010 Toro Rosso ha proseguito con Alguersuari e Buemi, coppia confermata anche nel 2011. In quell'anno si sono affacciati in Toro Rosso Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne guidando alternativamente nelle libere del venerdì. E nel 2012, proprio loro, Ricciardo e Vergne, sono stati nominati piloti ufficiali a discapito di Alguersuari e Buemi. Ricciardo e Vergne sono stati tenuti anche nel 2013 e in qualche prova libera del venerdì è stato fatto salire in macchina Daniil Kvyat. Nel 2014, con Ricciardo trasferitosi in Red Bull, Kvyat è stato nominato pilota ufficiale a fianco di Vergne.

Nel finale del 2014, Toro Rosso ha lanciato Max Verstappen nelle libere del venerdì di Suzuka, Austin e San Paolo e nel 2015 tutto è cambiato. Con Kvyat passato in Red Bull e Vergne non confermato, alla Toro Rosso sono arrivati Carlos Sainz e Verstappen, coppia mantenuta anche nel 2016. Ma dopo quattro gare, Verstappen è stato inserito in Red Bull e alla Toro Rosso è tornato (suo malgrado) Kvyat. Per il 2017, Sainz è già stato confermato, a rischio Kvyat che vede l'ombra di Pierre Gasly sempre più grande...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar