formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
26 Lug 2003 [21:57]

24 Ore di Spa: dopo 4 ore conduce la Porsche Freisinger della classe N-GT! Bene la Ferrari 550 del team JMB

A Spa nelle prime quattro ore di corsa è successo di tutto: sono stati numerosi gli incidenti che hanno causato l'ingresso della safety car, e in più ci si è messa una pioggia torrenziale, arrivata dopo sole due ore di gara, a complicare le cose e a mescolare le carte. Il risultato sono due Porsche della classe N-GT al primo e secondo posto assoluto: al comando c'è infatti la 996 GT3 del team Freisinger affidata a Dumas, Lieb e Ortelli, seguita dalla vettura gemella dell'EMKA Racing di Goodwin/Sudgen/Collard, staccata di 1 minuto. Poco più indietro la prima delle vetture della classe GT, la Ferrari 550 Maranello del team JMB che per ora si è rivelata più efficace delle più quotate 550 della Scuderia Italia, al momento in 17. e 19. posizione con Gollin/Cappellari/Calderari/Bryner davanti a Biagi/Bobbi/Bonaldi/Livio. Regolare, anche se con qualche problema di troppo (una sosta non programmata e una uscita di pista di Andrea Piccini) la gara della Lister Storm di Piccini, Lancieri e compagni. Ancora meglio hanno fatto i compagni di squadra Campbell-Walter, Kinch, Coronel e Schirle, scattati dal fondo dello schieramento e ora quarti a 1 giro dai leader.

La cronaca delle prime quattro ore:

Al via la Saleen del team Konrad di Seiler, Konrad, Van de Poele e Lechner, che scattava in prima fila al fianco della Ferrari 550 di Gollin, prendeva il comando. Presto anche le due Viper del Force One di Hezemans, Kumpen, Alliot e Hart e del Larbre Competition di Huisman, Bouchut e Vosse superavano la Ferrari della Scuderia Italia. Hezemans andava però ad urtare le barriere all'uscita del Raidillon danneggiando seriamente la Viper. L'uscita di pista dell'olandese faceva entrare in pista per ben 40 minuti la safety-car. Un'latra Viper, quella del Zwaan's Racing di Goossens e compagni, accusava problemi al cambio. In casa Lister, la n. 14 di Campbell-Walter, Kinch, Coroenel e Schirle rimontava in fretta dal fondo della griglia, e al 12° giro occupava già l'8. posizione. Poca fortuna invece per l'equipaggio che vede al via i nostri Piccini e Lancieri, costretta subito a un pit stop non programmato. Con la safety car ancora in pista, sul tracciato delle Ardenne iniziava a piovere, ma con un'intensità che non constingeva le vetture a montare le gomme da bagnato. Uscita la safety car, la classifica vedeva la Saleen prima davanti alla Viper del Larbre Competition e alla prima delle Ferrari 550, quella del team francese JMB con Babini, Peter e Derichebourg al volante. In N-GT comanda la Porsche 996 GT3 del team EMKA con Sudgen al volante, seguita da vicino dalla Ferrari JMB di Terrien, Pescatori e Bertolini. Proprio la Porsche EMKA prenderà il comando assoluto della corsa in occasione della prima tornata di pit-stop delle GT, che approfittano di una nuova entrata in scena della safety car (causa un incidente di una Bmw Z3 della classe G3) per rientrare ai box. Dietro alla Porsche EMKA c'è la Lister di Piccini-Lancieri e la Ferrari 360 Modena di Pescatori. Vicini alla seconda ora di gara, la pioggia si intensificava e la corsa veniva dichiarata bagnata. I leader rientravano ai box per il primo rifornimento e, con la pioggia fattasi ormai torrenziale, si succedevano al comando tre vetture, ultima delle quali la Lister Storm di Campbell-Walter e compagni risalita benissimo dalle retrovie, davanti alla Porsche Freisinger di Dumas, Lieb e Ortelli, che si avvicinava minacciosa anche grazie a un "lungo" alla Source della Lister, che lasciava poi alla Porsche il comando della corsa (ancora dietro la safety car per un incidente tra una Porsche N-GT e una Morgan dopo Malmedy) rientrando ai box per il cambio pilota: Coronel saliva sulla numero 14, Sterckx prendeva il volante della numero 15. La Saleen del team Konrad, protagonista nelle battute iniziali, scivolava in 32. posizione, a 5 giri dai leader.

I primi 10 in classifica alle 20 dopo 4 ore di gara

1 - Dumas/Lieb/Ortelli (Porsche 996 GT3) - Freisinger - 73 giri [1° N-GT]
2 - Goodwin/Sudgen/Collard (Porsche 996 GT3) - EMKA - a 1'00"481
3 - Babini/Peter/Derichebourg (Ferrari 550 Maranello) - JMB - a 1'16"531 [1° GT]
4 - Campbell-Walter/Kinch/Coronel/Schirle (Lister Storm) - Lister Racing - a 1 giro
5 - Mollekens/De Radigues/Lamy (Chrysler Viper GTS) - Zakspeed - a 1 giro
6 - Huisman/Bouchut/Vosse (Chrysler Viper GTS) - Larbre - a 1 giro
7 - Daoudi/Vasiliev/Fomenko/Jones (Porsche 996 GT3) - RWS Yukos - a 1 giro
8 - Piccini/Lancieri/Sterckx/ (Lister Storm) - Lister Racing - a 1 giro
9 - Zadra/Verdon Roe/(Lister Storm) - Creation Autosportif - a 1 giro
10 - Kirkaldy/Burt/Mullen (Ferrari 360 Modena) - JMB - a 2 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing