Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
4 Gen 2017 [11:26]

50 vetture ai test di Daytona

Marco Cortesi

Sono 50 le vetture sull’entry-list dei test per la 24 Ore di Daytona. La tradizionale tre giorni di test collettivi in programma per questo weekend vedrà protagonisti 12 prototipi della classe maggiore, e l’elenco degli iscritti regala anche qualche novità. Terzo pilota del team VisitFlorida (Spirit of Daytona) sarà per le gare lunghe René Rast, accanto a Marc Goossens e Renger Van der Zande. Altre novità riguardano la classe LMPC col ritorno di Buddy Rice, ex vincitore della Indy 500 col team Rahal, chiamato dal team BAR1. In LMPC presente anche Race Performance con James French, il campione Prototype Lites Clark Toppe e due giovanissimi: il diciassettenne Patricio O’Ward ed il ventenne Kyle Masson.

In occasione dei test ufficiali verrà anche formalizzato il Balance of Performance, già abbozzato dopo la sessione collettiva di fine anno. Ci sarà ancora da sperimentare per rendere le nuove DPi competitive con le LMP2 in specifica “europea”, e per analizzare le diverse nuove GT3 presenti (Honda, Mercedes e Lexus).
CetilarDALLARA