Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
14 Lug 2010 [18:54]

A Dallara i telai IndyCar 2012
Le aerodinamiche saranno libere

Sarà Dallara a fornire i telai dell'IndyCar Series a partire dal 2012. Telai per i quali altri costruttori potranno proporre parti aerodinamiche. Alla qualità del costruttore di Varano De' Melegari, si affiancherà la scelta di look e scelte distintive. Randy Bernard comunica il futuro dell'IndyCar Series, lo fa con una conferenza live sul web. L'annuncio è dato con la riproposizione romanzata della votazione finale in finta differita. Suspance, spettacolo, attesa, quasi in stile NASCAR, ed era quello che ci voleva… A presentarsi, il concept numero 3, quello più innovativo e più amato a Varano de' Melegari sin dall'inizio.

A guidare la mano, principalmente, l'impeccabile record di sicurezza di casa Dallara. Un record che si tradurrà in una vettura da 385.000$, più verde e leggera, con l'obiettivo di aumentare anche la durata delle parti di ricambio. Per rispondere alla necessità di promuovere sicurezza, economicità, richieste dei team e degli spettatori. "Dopo la prima conference call non ho dormito. Non credevo che persone con idee così diverse ce l'avrebbero fatta in due mesi e mezzo" dice Bernard "ma tra 18 mesi sarà tutto realtà".

Oltre alle doti "sul campo" premiata è stata la scelta da parte di Dallara di produrre le vetture ad Indianapolis, fornendo uno sconto consistenti per i primi 28 chassis venduti a squadre che hanno o avranno la propria base nelle vicinanze.

Marco Cortesi

DALLARAPREMA