formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
14 Lug 2010 [18:54]

A Dallara i telai IndyCar 2012
Le aerodinamiche saranno libere

Sarà Dallara a fornire i telai dell'IndyCar Series a partire dal 2012. Telai per i quali altri costruttori potranno proporre parti aerodinamiche. Alla qualità del costruttore di Varano De' Melegari, si affiancherà la scelta di look e scelte distintive. Randy Bernard comunica il futuro dell'IndyCar Series, lo fa con una conferenza live sul web. L'annuncio è dato con la riproposizione romanzata della votazione finale in finta differita. Suspance, spettacolo, attesa, quasi in stile NASCAR, ed era quello che ci voleva… A presentarsi, il concept numero 3, quello più innovativo e più amato a Varano de' Melegari sin dall'inizio.

A guidare la mano, principalmente, l'impeccabile record di sicurezza di casa Dallara. Un record che si tradurrà in una vettura da 385.000$, più verde e leggera, con l'obiettivo di aumentare anche la durata delle parti di ricambio. Per rispondere alla necessità di promuovere sicurezza, economicità, richieste dei team e degli spettatori. "Dopo la prima conference call non ho dormito. Non credevo che persone con idee così diverse ce l'avrebbero fatta in due mesi e mezzo" dice Bernard "ma tra 18 mesi sarà tutto realtà".

Oltre alle doti "sul campo" premiata è stata la scelta da parte di Dallara di produrre le vetture ad Indianapolis, fornendo uno sconto consistenti per i primi 28 chassis venduti a squadre che hanno o avranno la propria base nelle vicinanze.

Marco Cortesi

DALLARAPREMA